Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una giornalista, scrittrice e attivista italiana. Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e conobbe le più importanti personalità di questa, tra cui Alexandros Panagulis col quale ebbe anche una relazione. Durante gli ultimi anni di vita fecero discutere le sue dure prese di posizione contro l'Islam, in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 a New York, città dove viveva. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto circa venti milioni di copie in tutto il mondo.
Enrico Mentana (Milano, 15 gennaio 1955) è un giornalista, autore televisivo e conduttore televisivo italiano. È il fondatore del TG5, di cui è stato anche direttore dal 13 gennaio 1992 all'11 novembre 2004. Autore e conduttore di programmi di informazione e approfondimento, dal 30 giugno 2010 è il direttore del TG LA7. Dal dicembre 2018 è inoltre editore di Open, giornale online da lui stesso fondato.
Il giornalismo di guerra è la branca del giornalismo che si occupa di descrivere e raccontare le vicende belliche attraverso inviati e corrispondenti di guerra.
Bruno Fallaci (Firenze, 2 febbraio 1893 – Firenze, 13 dicembre 1972) è stato un giornalista italiano.
Vittorio Feltri (Bergamo, 25 giugno 1943) è un giornalista, saggista e opinionista italiano. Non è più iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 26 giugno 2020.
Il Nuovo giornalismo (dall'inglese New Journalism) è uno stile anticonvenzionale di giornalismo degli anni sessanta e settanta.
Franco Di Bella (Milano, 19 gennaio 1927 – Milano, 20 dicembre 1997) è stato un giornalista e saggista italiano.