Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tutti in campo con Lotti (あした天気になあれ Ashita tenki ni naare?, lett. "Speriamo che domani sia sereno") è un anime giapponese prodotto nel 1984, diretto da Hiroyoshi Mitsunobu ed ispirato all'omonimo manga di Tetsuya Chiba che ha per protagonista Lotti, un giovane giocatore di golf. In Giappone i 47 episodi di cui si compone la serie sono stati trasmessi fra l'ottobre del 1984 ed il settembre del 1985, mentre in Italia l'anime è stato trasmesso da Italia 1 a partire dal luglio 1988 e riproposto fino agli anni novanta, in replica da Italia Teen Television dal maggio 2004.
Mostro di Firenze è la denominazione utilizzata dai media italiani per riferirsi all'autore o agli autori di una serie di otto duplici omicidi avvenuti fra il 1968 e il 1985 nella provincia di Firenze. L'inchiesta avviata dalla procura di Firenze ha portato alla condanna in via definitiva di due uomini identificati come autori materiali di quattro duplici omicidi, i cosiddetti "compagni di merende" Mario Vanni e Giancarlo Lotti (reo confesso e chiamante in correità dei presunti complici), mentre il terzo, Pietro Pacciani, condannato in primo grado a più ergastoli per sette degli otto duplici omicidi e successivamente assolto in appello, è morto prima di essere sottoposto a un nuovo processo di appello, da celebrarsi a seguito dell'annullamento nel 1996 della sentenza di assoluzione da parte della Cassazione. Le procure di Firenze e Perugia sono state impegnate in numerose indagini volte a individuare i responsabili esecutori materiali per quattro duplici omicidi e poi i possibili mandanti. Le indagini si sono focalizzate anche su un possibile movente di natura esoterica, che avrebbe spinto una o più persone a commissionare i delitti. La vicenda ebbe molto risalto mediatico in quanto fu il primo caso di omicidi seriali in Italia riconosciuto come tale e uno dei più sanguinosi del Paese, oltre che dilatato nel tempo, che creò una vera e propria psicosi da mostro, di anno in anno, e mise le basi anche per riflessioni dal punto di vista sociale: suscitando estrema paura per la tipologia di vittime (giovani fidanzati in atteggiamenti intimi), aprì l'opinione pubblica italiana al dibattito sull'opportunità di concedere con maggiore disinvoltura la possibilità per i figli di trovare l'intimità a casa, evitando così i luoghi isolati e pericolosi.
Luca Lotti (Empoli, 20 giugno 1982) è un politico italiano, Ministro per lo Sport dal 12 dicembre 2016 al 1º giugno 2018 nel governo di Paolo Gentiloni e segretario del comitato interministeriale per la programmazione economica dal 28 febbraio 2014 al 1º giugno 2018, dopo essere stato dal 28 febbraio 2014 sottosegretario di stato alla presidenza del consiglio dei ministri con delega all'editoria nel Governo Renzi.