Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Valerio Rosso (Corleone, 1572 – 1602) è stato un medico e filosofo italiano. Nato a Corleone, visse a Palermo. Scrisse tre manoscritti, il primo fu Varie cose notabili occorse in Palermo ed in Sicilia, composto tra il 1587 e il 1601, il secondo, nel 1590, pubblicato dall'editore Libro Sei, con il titolo Descrizione di tutti i Luoghi Sacri della felice Città di Palermo, descriveva le chiese di Palermo, questa opera fu ricordata in vari altri manoscritti, anche negli anni novanta e duemila, il terzo fu pubblicato nel 1596 con il titolo Diario Palermitano Il comune di Palermo gli ha dedicato una via cittadina.
Giuseppe Maria Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – La Maddalena, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano. Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America Meridionale. Considerato dalla storiografia e nella cultura popolare del XX secolo il principale eroe nazionale italiano, iniziò i suoi spostamenti per il mondo come ufficiale di navi mercantili, per poi diventare capitano di lungo corso. La sua impresa più nota fu la vittoriosa spedizione dei Mille, che portò all'annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d'Italia, episodio centrale nel processo di unificazione della nuova nazione. Massone di 33º grado del Rito scozzese antico ed accettato, favorevole all'ingresso delle donne in massoneria (tanto da iniziare sua figlia Teresita), ricoprì anche brevemente la carica di Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia; dichiaratamente anticlericale, fu autore di numerosi scritti, prevalentemente di memorialistica e politica, ma pubblicò anche romanzi e poesie.
Fra Felice da Sambuca (Sambuca di Sicilia, 17 agosto 1734 – Palermo, 14 ottobre 1805) è stato un pittore e presbitero italiano.