Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Permette? Rocco Papaleo è un film del 1971 diretto da Ettore Scola.
Onofrio del Grillo (Fabriano, 5 maggio 1714 – Fabriano, 6 gennaio 1787) è stato un alto dignitario pontificio, marchese di Santa Cristina e conte di Portula. Appartenente ad un'aristocratica famiglia di origine marchigiana, trascorse la maggior parte della vita nella Roma papalina, ricoprì i ruoli di Sediario pontificio, Cameriere di cappa e spada di Sua Santità e Guardia nobile.
Maria Faustina (in polacco Maria Faustyna) Kowalska, al secolo Helena Kowalska (Głogowiec, 25 agosto 1905 – Cracovia, 5 ottobre 1938), è stata una religiosa polacca, appartenente alla congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, propagatrice della devozione a Gesù misericordioso; nel 2000 è stata canonizzata da papa Giovanni Paolo II. Viene venerata in tutto il mondo come l'Apostola della Divina Misericordia.
Lauren Hutton (Charleston, 17 novembre 1943) è un'attrice ed ex supermodella statunitense.
Giulio Sapelli (Torino, 11 marzo 1947) è un economista, storico, accademico e dirigente d'azienda italiano.
Eva (in ebraico: חַוָּה?) è il nome che Adamo, primo uomo secondo la Genesi 3,20, ha dato alla sua compagna dopo che l'aveva chiamata "donna". La Bibbia dà di questi due nomi un'etimologia popolare. Eva viene fatto derivare da "vivente" o "che suscita la vita" (Madre dell'umanità). Il nome "donna" (‘iššhāh) viene considerato come forma femminile di ‘išh (= uomo). L'intendere donna come "uom-a" indica una relazione essenziale: sia per origine che per finalità, la donna costituisce una unità con l'uomo. A ciò allude anche il racconto di Genesi 2,18-22, secondo cui la donna è tratta dal fianco del primo uomo. È venerata come santa della Chiesa cattolica, che la considera un personaggio realmente vissuto.
Ettore Scola (Trevico, 10 maggio 1931 – Roma, 19 gennaio 2016) è stato un regista cinematografico e sceneggiatore italiano. Noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).
Alessandro D'Alatri (Roma, 24 febbraio 1955) è un regista, sceneggiatore e attore italiano.