Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un delitto impossibile è un film del 2000 diretto da Antonello Grimaldi.
Salvatore Garau (Santa Giusta, 1953) è un pittore e batterista italiano.
Ludovico Tersigni (Roma, 8 agosto 1995) è un attore e musicista italiano.
I quattro dell'Ave Maria è un film di genere western all'italiana del 1968 e diretto da Giuseppe Colizzi ed è il secondo film della fortunata coppia Bud Spencer e Terence Hill. Fra i più celebri western all'italiana, questo film è il secondo capitolo della trilogia iniziata con Dio perdona... io no! e conclusa con La collina degli stivali. In questo film Colizzi aggiunse l'attore Eli Wallach alla collaudata coppia Bud Spencer e Terence Hill. L'attore Eli Wallach fu colui che ne Il buono, il brutto, il cattivo fece la parte del brutto.
La Carta del Carnaro (detta anche, in latino, Charta Quarnerina) fu la costituzione di stampo sindacalista della Reggenza italiana del Carnaro, scritta dal sindacalista socialista Alceste de Ambris e rielaborata nella forma ma non nella sostanza dal poeta Gabriele D'Annunzio, e da lui promulgata l'8 settembre 1920 a Fiume durante gli ultimi mesi dell'impresa fiumana. Lo statuto non venne mai applicato e, di fatto, rimasero in vigore le leggi municipali.
La Carta Atlantica fu un atto diplomatico sottoscritto dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill il 14 agosto del 1941 a bordo della nave da battaglia Prince of Wales ancorata nella Baia di Terranova, fra le potenze alleate, che prevedeva l'enunciazione di alcuni principi per il futuro ordine mondiale: divieto di espansioni territoriali, autodeterminazione interna ed esterna, diritto alla democrazia e all'autogoverno, pace intesa come libertà dal timore e dal bisogno, rinuncia all'uso della forza, sistema di sicurezza generale che permettesse il disarmo. Riprendeva i "Quattordici punti" di Wilson ed affermava la libertà di commercio e di navigazione e il diritto dei popoli a vivere "[...] liberi dal timore e dal bisogno", indicando le basi per la futura cooperazione internazionale. Essa fu il seme della nascita dell'ONU ed era coerente con la Dottrina Stimson, dichiarazione di generale rifiuto delle acquisizioni territoriali ottenute con l'uso della forza, e con la Dichiarazione di Welles, emessa nel caso particolare dell'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche.
Antonio Garau (Oristano, 3 giugno 1907 – 20 febbraio 1988) è stato un commediografo italiano, autore di tredici commedie in lingua sarda che descrivono il modo di vivere della società sarda e i suoi mutamenti in un arco di tempo di circa mezzo secolo. Diverse compagnie teatrali in Sardegna, composte da grandi appassionati del teatro commediale di Antonio Garau, continuano oggigiorno a proporre, con grande successo di pubblico, le opere del commediografo oristanese. A lui è intitolato il Teatro di Oristano.