Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Ministero dell'economia e delle finanze è uno dei dicasteri del governo della Repubblica Italiana ed ha il compito di controllare le spese pubbliche, le entrate dello Stato, nonché sovraintendere alla politica economica e finanziaria, nonché ai processi e agli adempimenti di politica di bilancio sul bilancio dello Stato. Al Ministero vennero collegate quattro Agenzie fiscali: l'Agenzia delle entrate, l'Agenzia del territorio, l'Agenzia del demanio e l'Agenzia delle dogane che pur essendo completamente autonome, lavorano in stretta interdipendenza con il Ministero. Ha sede nel Palazzo delle Finanze, sito in Roma. L'attuale ministro è Roberto Gualtieri, in carica dal 5 settembre 2019.
La Guardia di Finanza (in acronimo G. di F. o, informalmente, GdF) è una delle forze di polizia italiane ad ordinamento militare con competenza generale in materia economica e finanziaria. È inoltre parte integrante delle forze armate italiane, ma direttamente dipendente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze. Istituita nel 1862 come Corpo delle Guardie doganali del Regno d'Italia, fino al 1946 divenne Corpo della Regia Guardia di Finanza. La festa anniversario, che originariamente ricorreva il 5 luglio fino al 1965, venne definitivamente spostata al 21 giugno, in coincidenza con l'inizio della battaglia del solstizio, durante la prima guerra mondiale. A Roma è situato il Museo storico della Guardia di Finanza, che raccoglie i cimeli della storia del corpo.
Giulio Carlo Danilo Tremonti (Sondrio, 18 agosto 1947) è un politico e accademico italiano, Ministro delle finanze nel governo Berlusconi I e Ministro dell'economia e delle finanze nei governi Berlusconi II, III e IV.
Espiazione è un romanzo dello scrittore britannico Ian McEwan, pubblicato nel 2001.
Espiazione (Atonement) è un film del 2007 diretto da Joe Wright, tratto dall'omonimo best seller di Ian McEwan. Il film, prodotto dalla Working Title Films, è stato girato nell'estate 2006 in Inghilterra. Seconda opera di Wright dopo Orgoglio e pregiudizio, è stato scelto per aprire la 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 29 agosto 2007, partecipando come film in concorso, facendo così di Joe Wright il più giovane regista ad inaugurare tale evento. Keira Knightley e Brenda Blethyn sono sotto la regia di Wright per la seconda volta dopo Orgoglio e pregiudizio. Distribuito dalla Universal Pictures, è uscito nelle sale italiane il 21 settembre 2007. Il film ha ricevuto 7 nomination agli Oscar 2008, vincendo il premio per la Miglior Colonna Sonora grazie al compositore pisano Dario Marianelli.
Cecilia Roth, pseudonimo di Cecilia Edith Rotenberg Gutkin (Buenos Aires, 8 agosto 1956), è un'attrice argentina.
L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. La sede storica è a Roma, al numero 6 di Via Vittoria, a poche centinaia di metri da Piazza di Spagna, mentre tutta la struttura artistica, amministrativa e museale è, dal 2003, presso l'Auditorium Parco della Musica. Fondata nel 1585 con la bolla papale Ratione congruit di papa Sisto V, invocava due santi importanti nella storia della musica occidentale: san Gregorio Magno, che diede il nome al canto gregoriano, e Santa Cecilia, patrona della musica. Inizialmente creata come congregazione a scopi artistici e assistenziali, nel corso dei secoli è divenuta una Accademia internazionalmente acclamata per la sua importanza, con un corpo accademico costituito da 70 membri effettivi e 30 onorari, nel quale figurano i maggiori musicisti italiani e stranieri, ed un'orchestra e un coro sinfonici noti e apprezzati in tutto il mondo. All'attività concertistica si affiancano un'attività di promozione della cultura e del patrimonio musicale e una tradizione didattica di altissimo livello con corsi di perfezionamento tenuti dai migliori solisti. Dal 1998 è diventata fondazione.