Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Villaggio Santa Maria Goretti (Villaggiu Santa Maria Goretti o Santa Maria Goretti in dialetto catanese) è un quartiere della città di Catania facente parte della VI Circoscrizione (San Giorgio Librino - San Giuseppe La Rena Zia Lisa Villaggio Sant'Agata).
Santa Maria Capua Vetere (Capua in latino, Santa Maria 'e Capua in napoletano, anche abbreviata come Santa Maria C. V. o S. Maria C.V.) è un comune italiano di 32 658 abitanti della provincia di Caserta, in Campania. Sorge esattamente sulle rovine dell'antica Capua, come attestato dai numerosi monumenti dell'epoca romana – su tutti, l'anfiteatro campano, secondo per grandezza solo al Colosseo – nonché dall'etimologia dell'odierno toponimo. Dopo gli antichi fasti, la città mutò in un borgo contadino e divenne frazione dell'odierna Capua con il nome di Villa Santa Maria Maggiore (Villa Sanctae Mariae Maioris). Nel 1806 la frazione fu eretta a Comune e denominata Santa Maria Maggiore. Fu solo con l'unità d'Italia, nel 1862 che la città assunse il nome attuale, per evitare equivoci con il comune del Verbano Cusio Ossola. È riparata dal monte Tifata e si trova a poca distanza da una grande ansa del fiume Volturno. Il territorio è particolarmente fertile tanto che i Romani lo consideravano felix. Nel tempo alle attività agricole si sono affiancate molte industrie (ora in gran parte dismesse). Oltre al tribunale e ad altre istituzioni territoriali, vi sono presenti facoltà universitarie e attività commerciali.
La Polisportiva S.S. Lazio è una società polisportiva italiana, con sede a Roma.
Pietro Palazzini (Piobbico, 19 maggio 1912 – Roma, 11 ottobre 2000) è stato un cardinale italiano.
Maria Goretti è un film per la televisione italiano che narra la storia di Maria Goretti, interpretata da Martina Pinto.
Dopo la seconda guerra mondiale, il termine Giusti tra le nazioni (in ebraico: חסידי אומות העולם, traslitterato Chasidei Umot HaOlam) è stato utilizzato per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah. È inoltre una onorificenza conferita dal Memoriale ufficiale di Israele, Yad Vashem fin dal 1962, a tutti i non ebrei riconosciuti come "Giusti".
Assassin's Creed è un franchise creato da Ubisoft basato su una saga di videogiochi action-adventure sviluppati da Ubisoft Montréal e pubblicati da Ubisoft a partire dal 2007. La serie include anche numerosi romanzi, fumetti, cortometraggi, lungometraggi ed una serie televisiva. Nel 2020 la serie di videogiochi conta dodici capitoli principali: Assassin's Creed, Assassin's Creed II, Assassin's Creed Brotherhood, Assassin's Creed: Revelations, Assassin's Creed III, Assassin's Creed IV: Black Flag, Assassin's Creed: Rogue, Assassin's Creed: Unity, Assassin's Creed: Syndicate, Assassin's Creed: Origins, Assassin's Creed: Odyssey, Assassin's Creed: Valhalla. E sei spin-off: Assassin's Creed: Altaïr's Chronicles, Assassin's Creed: Bloodlines, Assassin's Creed II: Discovery, Assassin's Creed III: Liberation, Assassin's Creed IV: Freedom Cry, Assassin's Creed Chronicles.
Alessandro Serenelli (Paterno d'Ancona, 2 giugno 1882 – Macerata, 16 maggio 1970) è stato un criminale e religioso italiano che nel 1902 tentò di violentare la giovane Maria Goretti e, non riuscendovi, la ferì mortalmente. A seguito del perdono ricevuto da lei in punto di morte si convertì e, dopo aver scontato 27 anni di carcere, svolto lavori di fatica e chiesto perdono alla madre della vittima, chiese di entrare a far parte dell’Ordine dei frati minori cappuccini. Visse, svolgendo umili mansioni, in diversi conventi, l'ultimo dei quali a Macerata nelle Marche fino al giorno della sua morte, il 16 maggio 1970. Maria Goretti venne poi proclamata santa dalla Chiesa cattolica. Alla cerimonia di canonizzazione fu presente anche Alessandro Serenelli.