Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Saint Vincent e Grenadine (in italiano anche: San Vincenzo e Grenadine; in inglese Saint Vincent and the Grenadines; IPA: [seɪnt ˈvɪnsənt ænd ðə ɡrɛnəˈdiːnz], ) è uno Stato insulare dell'America centrale facente parte delle Piccole Antille. L'isola principale è Saint Vincent (o San Vincenzo) di 345 km², sulla quale è posta la capitale Kingstown.
Stefano Madìa (Roma, 31 dicembre 1954 – Roma, 16 dicembre 2004) è stato un attore, giornalista e politico italiano.
Maria Luisa Leopoldina Francesca Teresa Giuseppa Lucia d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Luisa d'Austria o Maria Luigia di Parma (Vienna, 12 dicembre 1791 – Parma, 17 dicembre 1847), è stata imperatrice consorte dei francesi dal 1810 al 1814 in quanto moglie di Napoleone I, e duchessa regnante di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1814 al 1847 per decisione del congresso di Vienna. Figlia dell'imperatore romano Francesco II (dal 1806, con la fine del Sacro Romano Impero, primo sovrano dell'Impero d'Austria come Francesco I), nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809). Giunta malvolentieri alla corte imperiale delle Tuileries, Maria Luisa iniziò presto ad apprezzare la sua nuova posizione, sebbene i francesi non l'amassero. Lei stessa non riusciva a trovarsi a suo agio nel paese che, meno di vent'anni prima, aveva decapitato un'altra arciduchessa austriaca, la sua prozia Maria Antonietta.Quando Napoleone venne sconfitto dalla sesta coalizione, Maria Luisa decise di non seguirlo nel suo esilio all'Isola d'Elba, ma tornò insieme al figlio alla corte di Vienna. Anche dopo i cento giorni e la decisiva sconfitta di Napoleone a Waterloo, l'imperatrice decise di rimanere fedele alla famiglia degli Asburgo. Il congresso di Vienna la ricompensò dandole in vitalizio il Ducato di Parma e Piacenza. Aspramente criticata dai francesi per aver abbandonato Napoleone nel momento della sventura, Maria Luigia – così aveva deciso di italianizzare il suo nome – fu tuttavia amata dai parmigiani, che le tributarono l'appellativo di "buona duchessa".
Maria Luisa Spaziani (Torino, 7 dicembre 1922 – Roma, 30 giugno 2014) è stata una poetessa, traduttrice e aforista italiana.
Maria Grazia Capulli (Macerata, 15 agosto 1960 – Roma, 21 ottobre 2015) è stata una giornalista e conduttrice televisiva italiana, tra i volti storici del TG2.
Lucio De Caro (Pescara, 15 gennaio 1922) è un regista, sceneggiatore e giornalista italiano.