Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Matteo e l'angelo è un dipinto a olio su tela (124,5x93,3 cm) di Giovanni Gerolamo Savoldo, databile al periodo 1530-1535 circa e conservato nel Metropolitan Museum of Art di New York.
Il Ritratto di Gaston de Foix è un dipinto a olio su tela (104x116,6 cm) di Giovanni Gerolamo Savoldo, databile al 1529 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) è stato un pittore italiano, cittadino della repubblica di Venezia. L'artista, sebbene attivo soprattutto a Venezia, dove risiedette a lungo, si mantenne sempre sostanzialmente fedele alla matrice naturalistica dell'arte lombarda, arrivando ad essere considerato come uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Moretto. I suoi cosiddetti «notturni» (scene ambientate di notte con una fonte di luce interna al dipinto) furono probabilmente fonte d'ispirazione e punto di partenza per la formazione del Caravaggio.
La Adorazione dei pastori è un dipinto a olio su tela (147x166 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1534 circa e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia. È firmato "Lottus".