Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pediatria è una branca della medicina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini e della diagnosi e terapia delle malattie infantili. La neonatologia è la branca della pediatria che si occupa dei neonati entro il primo mese di vita. La cooperazione tra pediatria e ostetricia permette di prevenire le malformazioni del feto e di curare le malattie dalla nascita. Il termine deriva dal greco παῖς, παιδός, che significa «bambino», «fanciullo» e ἰατρεία, che significa «cura medica».
Lorenzo Nannoni (Firenze, 1749 – 1812) è stato un chirurgo italiano, figlio di Angelo Nannoni e padre di Giuseppe Nannoni. Tenuto in grande considerazione dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo, fu direttore dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze. Oltre che nella chirurgia ottenne notevoli successi anche nell'insegnamento. Come il padre, scrisse molti trattati medici.
Lodovico Biagi (Firenze, 2 luglio 1803 – Firenze, 13 febbraio 1844) è stato un chirurgo italiano, pioniere della chirurgia plastico ricostruttiva.
Francesco Manneschi (Arezzo, 14 ottobre 1967) è un ex tennistavolista italiano.
La ceroplastica è un'antica tecnica di lavorazione della cera. Usata a lungo in ambito funerario, devozionale e ritrattistico, nei secoli XVIII e XIX fu largamente impiegata anche per la riproduzione a scopo didattico di modelli anatomici, zoologici e botanici.
Angelo Nannoni (Incisa in Val d'Arno, 1715 – Firenze, 1790) è stato un chirurgo italiano e padre di Lorenzo Nannoni. Fu un forte innovatore nel campo della chirurgia e scrisse molte opere sull'argomento.