Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paolo Ruffini (Livorno, 26 novembre 1978) è un attore, conduttore televisivo e regista italiano.
La Nazione è il principale quotidiano di Firenze. Il giornale, distribuito su tutto il territorio nazionale, è particolarmente diffuso in Toscana, Umbria e nella provincia ligure della Spezia con numerose edizioni locali che approssimativamente corrispondono alle varie province toscane e all'Umbria. Insieme a il Resto del Carlino di Bologna, Il Giorno di Milano e Il Telegrafo di Livorno, fa parte del gruppo editoriale Monrif e della rete che porta il nome di QN Quotidiano Nazionale.
I ragazzi dello Zecchino d'Oro è un film per la televisione del 2019 diretto da Ambrogio Lo Giudice. Il film narra la nascita del Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna, fondato nel 1963 dalla giovane maestra di musica Mariele Ventre per accompagnare i piccoli interpreti delle canzoni allo Zecchino d'Oro, con il supporto del presentatore Cino Tortorella.La sera del 30 giugno 2019 è andata in scena l'anteprima nazionale al CinéMax di piazzale Ceccarini a Riccione. Introducono la serata: Eleonora Andreatta (Direttore Rai Fiction), Fabrizio Zappi (Capostruttura Rai Fiction), Federico Scardamaglia (produttore), Ambrogio Lo Giudice (regista), Matilda De Angelis (attrice) in collaborazione con Compagnia Leone Rai Fiction. La sera del 29 ottobre 2019 è andata in scena l’anteprima presso il teatro dell’Antoniano alla presenza dello stesso regista, del vicesindaco di Bologna, del direttore e dei dipendenti dell’Antoniano e di alcuni dirigenti della casa di produzione. Al pomeriggio del 28 dicembre 2019, proiezione film al Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni. La sera del 21 luglio 2020 è stato proiettato il film, per la rassegna cinematografica "Cinema sotto le Stelle" a Bologna, dove il regista Ambrogio Lo Giudice ha presentato il film.
Lo Zecchino d'Oro è il Festival Internazionale della canzone del bambino trasmesso in un apposito programma televisivo. È considerato un evento che pian piano è divenuto parte del costume e patrimonio culturale italiano delle generazioni nate a partire dagli anni sessanta. Tale valore è testimoniato dall'attribuzione, nell'aprile 2008, della targa "Patrimoni per una cultura di pace", consegnata nel corso di una cerimonia organizzata dai Club e Centri UNESCO. La manifestazione intende favorire la creazione di canzoni per bambini, ovvero stimolare l'impegno dei compositori a realizzare opere destinate al mondo dell'infanzia. Come viene regolarmente sottolineato nel corso della manifestazione, a vincere lo Zecchino d'Oro, così come gli altri riconoscimenti, sono gli autori e compositori delle canzoni e non i bambini che le interpretano. Tuttavia, Yumiko Ashikawa, partecipante alla 40ª edizione, si presentò in qualità di autrice del brano da lei interpretato.
Vincenzo Mercante (San Vito di Leguzzano, 2 agosto 1936) è uno scrittore, presbitero e biografo italiano.
Stefano Pivato (Gatteo a Mare, 3 agosto 1950) è uno storico e saggista italiano. È professore ordinario di storia contemporanea presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino. Nella stessa Università ha ricoperto la carica di Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, dal 2000 al 2008, e quella di Rettore dal 2009 al 2014. Dal 1989 al 1992 ha insegnato, in qualità di professore associato, nell’Università di Trieste e, durante l’anno accademico 1992-93, è stato visiting professor presso l’Università della Sorbona (Paris V). Fra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta ha collaborato ai progetti di ricerca dell’Istituto Universitario Europeo (Firenze) e dell’Università di Lyon. Ha fatto parte dei comitati scientifici delle seguenti riviste: «Italia contemporanea», «Memoria e ricerca», «Movimento operaio e socialista» ed è membro dei comitati di direzione di «Storia e problemi contemporanei», «Prima persona» e coordinatore del comitato scientifico di «Storia dello sport. Rivista di studi contemporanei». Dal 1999 al 2009 ha ricoperto la carica di assessore alla cultura del Comune di Rimini. Attualmente è direttore del Centro sammarinese di studi storici della Università degli studi di San Marino e fa parte del Comitato scientifico dell’Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano, del Comitato scientifico del Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane (CISUI) e del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale Parri. Collabora a Rai Storia. I suoi interessi di studioso si sono concentrati, negli anni, sui comportamenti collettivi degli italiani e sull’immaginario politico nel Novecento.
Moana Pozzi, nome completo Anna Moana Rosa Pozzi (Genova, 27 aprile 1961 – Lione, 15 settembre 1994), è stata un'attrice pornografica, conduttrice televisiva e politica italiana, talvolta menzionata con il solo nome Moana.
Antonia Pozzi (Milano, 13 febbraio 1912 – Milano, 3 dicembre 1938) è stata una poetessa italiana.