apri su Wikipedia

Maria di Teck

Maria di Teck (Victoria Mary Augusta Louisa Olga Pauline Claudine Agnes; Londra, 26 maggio 1867 – Londra, 24 marzo 1953) è stata la regina consorte del Regno Unito e dei Domini Britannici ed imperatrice d'India, come moglie del re-imperatore Giorgio V del Regno Unito. La Principessa Von Teck del regno del Württemberg nacque e fu allevata nel Regno Unito. I suoi genitori erano Francesco, duca di Teck, che era di origine tedesca, e la principessa Maria Adelaide di Cambridge, un membro della famiglia reale britannica. Per la sua famiglia, era informalmente nota come "May". All'età di 24 anni fu promessa al principe Alberto Vittorio, duca di Clarence e Avondale, figlio maggiore del Principe di Galles, ma sei settimane dopo l'annuncio del fidanzamento egli morì inaspettatamente di polmonite. L'anno successivo venne fidanzata con il fratello di Alberto Vittorio, Giorgio, che successivamente diventò re Giorgio V. Prima dell'ascesa del marito fu in successione Duchessa di York, Duchessa di Cornovaglia e poi Principessa di Galles. Come Regina consorte dal 1910, sostenne suo marito durante la Prima guerra mondiale, il suo cattivo stato di salute e i principali cambiamenti politici derivanti dalle conseguenze della guerra ed il sorgere del socialismo e del nazionalismo. Dopo la morte di Giorgio nel 1936, suo figlio maggiore salì al trono con il nome di Edoardo VIII del Regno Unito, ma con suo grande sgomento egli abdicò lo stesso anno per sposare l'americana Wallis Simpson. Sostenne il secondo figlio, Alberto, che salì al trono come Giorgio VI, fino alla morte di lui nel 1952. Maria morì l'anno successivo, agli inizi del regno di sua nipote Elisabetta II. Per breve tempo, dal 1952 al 1953, ci furono tre sovrane nel Paese: la regina nonna Maria, la regina madre Elisabetta ed Elisabetta II.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Maria di Teck"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale