Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Verismo fu un movimento letterario nato in Italia all'incirca fra il 1875 e il 1895 ad opera di Giovanni Verga e Luigi Capuana con la collaborazione di altri scrittori. Il Verismo nasce sotto influenza del clima positivista, quell'assoluta fiducia nella scienza, nel metodo sperimentale e negli strumenti infallibili della ricerca che si sviluppa e prospera dal 1830 fino alla fine del XIX secolo. Inoltre, il Verismo si ispira in maniera evidente al Naturalismo, un movimento letterario diffuso in Francia a metà ottocento. Per gli scrittori naturalisti la letteratura deve fotografare oggettivamente la realtà sociale e umana, rappresentandone rigorosamente le classi, comprese quelle più umili, in ogni aspetto anche sgradevole; gli autori devono comportarsi come gli scienziati analizzando gli aspetti concreti della vita, la realtà sociale, politica ed economica. Si sviluppa a Milano, allora il centro culturale più vivo della penisola, in cui si raccolgono intellettuali di regioni diverse; le opere veriste però rappresentano soprattutto le realtà sociali dell'Italia centrale, meridionale e insulare. Così la Sicilia è descritta nelle opere di Giovanni Verga, di Luigi Capuana e di Federico De Roberto; Napoli in quelle di Matilde Serao e di Salvatore Di Giacomo; la Calabria nelle opere di Nicola Misasi; la Sardegna in quelle di Grazia Deledda; Roma nelle poesie di Cesare Pascarella; la Toscana nelle novelle di Renato Fucini. Il primo autore italiano a teorizzare il Verismo fu Luigi Capuana, il quale teorizzò la "poesia del vero"; così Giovanni Verga, che dapprima era collocabile nella corrente letteraria tardoromantica (era stato soprannominato il poeta delle duchesse e aveva un successo notevole) intraprese la strada del Verismo con la raccolta di novelle Vita dei campi e Novelle rusticane e infine col primo romanzo del Ciclo dei Vinti, I Malavoglia, nel 1881. In Verga e nei veristi, a differenza del Naturalismo, convive comunque il desiderio di far conoscere al lettore il proprio punto di vista sulla vicenda, pur non svelando opinioni personali nella scrittura. Il Verismo ebbe un impatto anche sulla lirica italiana, dove diede forma alla corrente dell'opera verista.
Roberto Carifi (Pistoia, 11 settembre 1948) è un poeta, traduttore, filosofo, critico letterario e scrittore italiano.
Massimo Carlotto (Padova, 22 luglio 1956) è uno scrittore, drammaturgo, giornalista, saggista, fumettista e sceneggiatore italiano. Tra gli anni settanta, quando era un giovane militante di Lotta Continua, e gli anni novanta fu inoltre protagonista di un noto caso giudiziario di cronaca nera. Fu accusato di aver ucciso con 59 coltellate una ragazza di 24 anni, e dopo una lunga serie di processi fu condannato a 16 anni di reclusione. Fu graziato dopo 6 anni di carcere dal Presidente Oscar Luigi Scalfaro. Carlotto è stato definito come uno dei migliori scrittori di noir e hard boiled a livello internazionale.
Jorge Mario Pedro Vargas Llosa (IPA: [ˈxoɾxe ˈmaɾjo ˈpeðɾo ˈβaɾɣas ˈʎosa]; Arequipa, 28 marzo 1936) è uno scrittore, drammaturgo e politico peruviano naturalizzato spagnolo. Nato in una facoltosa famiglia borghese, compì studi universitari umanistici in diritto e letteratura, e incominciò l'attività letteraria nel 1957 mentre lavorava come giornalista; autore di importanti opere della letteratura latino-americana come i romanzi La città e i cani, La Casa Verde, Conversazione nella Cattedrale, La guerra della fine del mondo, Il narratore ambulante e La festa del caprone ed i drammi teatrali La signorina di Tacna, Kathie e l'ippopotamo e La Chunga, è considerato tra i maggiori scrittori in lingua spagnola del Novecento, e nel 2010 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura. Inizialmente di ideale politico comunista e ammiratore di Fidel Castro, con il tempo si è attestato su posizioni neoliberiste in economia e di liberalismo classico in politica, tanto da essere stato il candidato presidente della coalizione di centro-destra alle elezioni generali 1990 in Perù; sconfitto dal centrista-neoliberista indipendente Alberto Fujimori, che poi attuò un colpo di Stato autoritario, decise di lasciare il Paese e di chiedere la cittadinanza alla Spagna, in cui già da tempo lavorava. È il padre di Álvaro Vargas Llosa e patrigno di Enrique Iglesias.
Joseph Conrad, nato Józef Teodor Konrad Korzeniowski (IPA: [ˈjuzɛf tɛˈɔdɔr ˈkɔnrat kɔʐɛˈɲɔfskʲi]) (Berdyčiv, 3 dicembre 1857 – Bishopsbourne, 3 agosto 1924), è stato uno scrittore e navigatore polacco naturalizzato britannico. Considerato uno dei più importanti scrittori moderni in lingua inglese, Conrad è stato capace, grazie a un ricchissimo linguaggio (nonostante l'inglese fosse soltanto la sua terza lingua, dopo quella polacca e quella francese), di ricreare in maniera magistrale atmosfere esotiche e riflettere i dubbi dell'animo umano nel confronto con terre selvagge. È universalmente riconosciuto come uno dei grandi maestri della prosa. Sebbene molte delle sue opere siano pervase di non pochi elementi di ispirazione romantica, è considerato soprattutto come un importante precursore della letteratura modernista. Il suo originale stile narrativo e i suoi anti-eroici personaggi hanno influenzato molti scrittori, tra i quali Jack London, Ernest Hemingway, David Herbert Lawrence, Graham Greene, William S. Burroughs, Joseph Heller, V.S. Naipaul e John Maxwell Coetzee. Ha ispirato inoltre diversi film, tra cui Lord Jim e Apocalypse Now (tratto dal suo Cuore di tenebra). Mentre l'Impero britannico raggiungeva il suo apice, Conrad sfruttò la sua esperienza prima nella marina francese e, successivamente, in quella britannica per scrivere romanzi e racconti che riflettono aspetti di un impero "globale" e, allo stesso tempo, esplorano gli abissi della mente umana.
La terza stagione dell'anime Naruto è composta da 48 episodi, andati in onda in Giappone dal 19 maggio 2004 al 20 aprile 2005, con cadenza settimanale, e trasmessi in Italia dal 5 gennaio 2007 al 6 febbraio 2008, dal lunedì al venerdì. Essi mostrano Itachi Uchiha e Kisame Hoshigaki all'inseguimento di Naruto. Dopo che vengono messi in fuga dal ninja leggendario Jiraiya, Jiraiya e Naruto si mettono in cerca di Tsunade per farla diventare Quinto Hokage, il leader del Villaggio della Foglia. Le tre sigle di apertura della stagione sono: Go!!! dei Flow (episodi 84-103), Seishun kyōsōkyoku (青春狂騒曲? lett. "Discorso sulla gioventù") dei Sambomaster (episodi 104-128) e No Boy, No Cry (ノーボーイ·ノークライ Nō bōi - Nō kurai?, lett. "Ragazzo, non piangere") di Stance Punks (episodi 129-131). Le cinque sigle di chiusura sono: Ima made nando mo (今まで何度も?) dei The Mass Missile (episodi 84-89), Ryūsei (流星? lett. "Meteora") della cantante TiA (episodi 90-103), Mountain a Go Go Two (マウンテン·ア·ゴーゴー·ツー Maunten-a-gōgō-tsū?) di Captain Stridum (episodi 104-115), Hajimete kimi to shabetta (はじめて君としゃべった? lett. "La prima volta che ho parlato con te") dei GaGaGa SP (episodi 116-128), Nakushita kotoba (失くした言葉? lett. "Parole perdute") dei No Regret Life (episodi 129-131).
L'ametista è una varietà violacea di quarzo, spesso associata a rocce basaltiche subalcaline, sin dal 3000 a.C., in Egitto, Sudafrica e in Mesopotamia, una delle gemme più utilizzate per la creazione di gioielli, sigilli e intagli. Il termine deriva dal greco améthystos che significa "non ebbro".