Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roberto Massimo Lawley (Firenze, 20 ottobre 1818 – Calcinaia, 9 luglio 1881) è stato un naturalista e paleontologo italiano, attivo nella seconda metà del 1800, ma ben poco è conosciuto sulla sua vita e sulle sue attività. Ciò nonostante il grande contributo che questo fervente naturalista toscano diede alla conoscenza scientifica della paleontologia italiana ed in particolare degli squali fossili, attraverso i suoi vari studi e monografie che sono ancora oggi citati nella bibliografia scientifica. Purtroppo alla sua morte la maggior parte dei reperti fossili da lui raccolti in anni di ricerche e catalogati nella famosa "Collezione Lawley" andò persa per sempre e solo una minima parte è oggi visibile presso i principali musei di scienze naturali e di paleontologia d'Italia.
La Regola delli cinque ordini d'architettura è un trattato dell'architetto rinascimentale Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573). Ebbe larghissima diffusione in tutta l'Europa fino all'Ottocento; si ritiene che l'origine di questo trattato sia da ricercare negli studi e nei disegni, ora perduti, che egli eseguì a Roma per l'Accademia vitruviana della Virtù. In alcune edizioni italiane e francesi successive al 1562 l'opera è introdotta da un breve proemio - come nell'edizione bolognese del 1736, dove è denominato Lo stampatore a chi legge - in cui obbligatoriamente, oltre ad apprezzamenti ed annotazioni che l'autore della ristampa rivolge all'opera vignolesca, si indica presso quale editore, in quale città e in che anno il trattato sia stato ristampato.
Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed l'attuale sede del Consiglio metropolitano.
L'orto botanico di Padova, fondato nel 1545, è il più antico orto botanico al mondo ancora nella sua collocazione originaria. Situato in un'area di circa 2,2 ettari, si trova nel centro storico di Padova, nei pressi del Prato della Valle. Dal 1997 è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Giuseppe Antonio Brugnone (Caltanissetta, 18 giugno 1819 – Palermo, 3 febbraio 1884) è stato un presbitero, gesuita e zoologo italiano.
Francesco Bartolini (Pistoia, 1831 – Pistoia, 1914) è stato un architetto e ingegnere italiano.
Empoli (pronuncia /ˈempoli/) è un comune italiano di 51,236 in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'empolese valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci.