Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il western all'italiana (noto anche come spaghetti western o Italo-western in inglese, o anche Italoaters) è un genere di film western di produzione italiana negli anni sessanta e settanta con la partecipazione spesso di attori di valore ancora agli albori della loro carriera e che successivamente sarebbero divenuti star internazionali. Tali film erano girati generalmente in Italia o in Spagna e, in rari casi, in altri paesi del Mediterraneo. Grazie a questo prolifico filone, per circa un quindicennio (compreso grosso modo fra il 1964 e il 1978) il western conobbe una rinnovata popolarità in Italia dopo un periodo di decadenza. Questo genere di western ha avuto successo anche fuori dall'Italia, influenzando successivamente anche i temi e le convenzioni del genere western di produzione non europea.
Roy Colt & Winchester Jack è un film diretto da Mario Bava nel 1970.
John Wayne, pseudonimo di Marion Robert Morrison (Winterset, 26 maggio 1907 – Los Angeles, 11 giugno 1979), è stato un attore statunitense. Soprannominato Duke (Duca), cominciò la carriera con il cinema muto negli anni venti, diventando poi fra gli anni quaranta e gli anni settanta uno degli attori più famosi del mondo, celebre soprattutto per i suoi film western, ma anche per molti altri ruoli in generi differenti. Si identificò nel ruolo dell'eroe senza macchia e senza paura, rude ma generoso ed è considerato una leggenda del cinema: l'American Film Institute l'ha inserito al tredicesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.
Il marchese del Grillo è un film del 1981 diretto da Mario Monicelli.
I soliti ignoti è un film del 1958 diretto da Mario Monicelli. Considerato uno dei capolavori del cinema italiano, il film è anche noto come caposcuola del genere caper movie. Si aggiudicò due Nastri d'argento e una candidatura ai premi Oscar 1959 come miglior film straniero. È stato successivamente inserito, come opera rappresentativa, nella lista dei 100 film italiani da salvare.L'idea di base del film e soprattutto il finale sono tratti dalla novella Furto in una pasticceria nell'antologia Ultimo viene il corvo di Italo Calvino.
George Eastman, pseudonimo di Luigi Montefiori (Genova, 16 agosto 1942), è un attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico italiano.
La prima stagione della serie televisiva Suburra - La serie, composta da 10 episodi, è stata interamente pubblicata sul servizio di streaming on demand Netflix il 6 ottobre 2017 in tutti i paesi in cui era disponibile.In chiaro, la stagione è stata trasmessa su Rai 2 dal 15 febbraio al 18 marzo 2019.
Cani arrabbiati è un film thriller/noir italiano del 1974, diretto da Mario Bava. È uno dei pochi thriller girati dal regista, considerato un maestro dell'horror. Lamberto Bava, figlio di Mario, fu l'aiuto regista. Girato per la maggior parte dentro un'automobile, un'Opel Rekord Caravan, il film non fu mai distribuito: venne infatti bloccato a causa del fallimento della casa di produzione. Solo nel 1995 è tornato alla luce grazie a Lea Kruger, che nel film interpreta Maria e si è interessata a farlo uscire in DVD. È uscito in molte versioni, ognuna con finali diversi. In Italia la versione definitiva è stata trasmessa nel 2004 da Sky, con il titolo Semaforo rosso.
Amici miei è un film italiano del 1975 diretto da Mario Monicelli. È il primo della serie cinematografica, che continuerà nel 1982 con Amici miei - Atto IIº, sempre con la regia di Monicelli, e nel 1985 con Amici miei - Atto IIIº, con la regia di Nanni Loy. Il progetto del film apparteneva a Pietro Germi, che non ebbe però la possibilità di realizzarlo a causa del sopraggiungere della malattia che lo condusse alla morte nel 1974: nei titoli di testa del film, infatti, si è voluto rendere omaggio all'autore con la scritta «un film di Pietro Germi», cui segue solo successivamente «regia di Mario Monicelli». Il significato del titolo, secondo Gastone Moschin, è da riferirsi all'addio al cinema di Pietro Germi "amici miei, ci vedremo, io me ne vado".