Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ranuccio Bianchi Bandinelli (Siena, 19 febbraio 1900 – Roma, 17 gennaio 1975) è stato un archeologo, storico dell'arte e politico italiano. Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.
La Torre del Mangia si trova in piazza del Campo a Siena; la torre civica del palazzo Comunale. tra le torri antiche italiane pi alte (la quarta, dopo il Torrazzo di Cremona alto 112 metri, la Torre degli Asinelli di Bologna alta 97,2 metri e la Torre di Arnolfo di Firenze alta 94 metri), arrivando a 88 metri all'altezza degli ultimi merli. Secondo quanto scritto da Ranuccio Bianchi Bandinelli, la Torre del Mangia, pur partendo da una levatura del terreno pi bassa, raggiunge la stessa altezza del campanile del Duomo di Siena, questo per simboleggiare il raggiunto equilibrio tra il potere celeste e quello terreno, senza che nessuno dei due superi e si imponga sull'altro.
Luigi Berlinguer (pronuncia Berlinguèr; Sassari, 25 luglio 1932) è un accademico e politico italiano. È stato docente all'Università degli Studi di Siena, ministro della pubblica istruzione e dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica.
La Fondazione Monte dei Paschi di Siena (FMPS) è una fondazione bancaria fondata a Siena, costituita con decreto del Ministero del Tesoro del 28 agosto 1995 in tale data, in seguito alla legge che imponeva la costituzione di fondazioni bancarie per separare la proprietà pubblica dalla gestione. La fondazione conferì l'ex Istituto di credito di diritto pubblico nella nuova società appositamente costituita Banca Monte dei Paschi di Siena SpA. La fondazione ha sede a Palazzo Sansedoni, affacciato su Piazza del Campo a Siena.
Fausto Zevi (1938) è un archeologo e storico dell'arte italiano, allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli.
Enrico Crocini (Siena, 14 maggio 1839 – Siena, 16 luglio 1916) è stato un politico italiano.
Una contrada di Siena si riferisce ad ognuna delle diciassette suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali.
La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia (attuale Romania) da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale. Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata. Era collocata nel Foro di Traiano, in un ristretto cortile alle spalle della Basilica Ulpia fra due (presunte) biblioteche, dove un doppio loggiato ai lati ne facilitava la lettura. È possibile che una visione più ravvicinata si potesse avere salendo sulle terrazze di copertura della navata laterale della Basilica Ulpia o su quelle che probabilmente coprivano anche i portici antistanti le due biblioteche. Una lettura "abbreviata" era anche possibile senza la necessità di girare intorno al fusto della colonna per seguire l'intero racconto, seguendo le scene secondo un ordine verticale, dato che la loro sovrapposizione nelle diverse spire sembra seguire una logica coerente. Fu una novità assoluta nell'arte antica e divenne il punto di arrivo più all'avanguardia per il rilievo storico romano. Nella Colonna Traiana si assiste, per la prima volta nell'arte romana, a un'espressione artistica autonoma in ogni suo aspetto, anche se culturalmente in continuazione con il ricco passato.
Bettino Marchetti (Siena, 8 luglio 1867 – Siena, 1º febbraio 1935) è stato un architetto e restauratore italiano.