Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le lingue curde (Kurdî, Kurdí, کوردؽ) non costituiscono un'unica entità linguistica standardizzata, si tratta invece di un continuum di varietà linguistiche strettamente legate tra loro, parlate in Asia Occidentale. Generalmente la lingua curda viene distinta in tre sottogruppi: la varietà settentrionale (Kurmancî), varietà centrale (Sorani) varietà meridionale (Pehlewani) e Laki, anche se non mancano suddivisioni differenti. Le lingue Zaza-Gorani sono altresì parlate da diversi milioni di curdi, tuttavia non sono linguisticamente appartenenti al continuum curdo. Il dialetto Mukryani è parlato dai curdi nelle città di Mahabad e Piranshahr.
Laura Schrader Ferraro (Vercelli, 31 luglio 1938) è una giornalista italiana. È impegnata nel sostegno alla lotta politica del popolo curdo.
Il Kurdistan o Curdistan (in curdo Kurdistan, Paese dei curdi) è un vasto altopiano situato nel Medio Oriente e più precisamente nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia. Non è uno stato indipendente; il termine Kurdistan indicava la regione geografica abitata in prevalenza da curdi, ma ha poi acquistato anche una connotazione geopolitica. In alcune città curde, gli insediamenti urbani possono essere fatti risalire alla preistoria, in particolare per quanto concerne Piranshahr con 8 000 anni di insediamento urbano ed Erbil con 6 000 anni di insediamento urbano.