Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paul Celan, nome originale Paul Antschel (Cernauți, 23 novembre 1920 – Parigi, 20 aprile 1970), è stato un poeta rumeno di origine ebraica, nato nel capoluogo della Bucovina settentrionale, oggi parte dell'Ucraina. Era figlio unico di Leo Antschel-Teitler (1890-1942) e di Fritzi Schrager (1895-1942).
Nino Lupica (Scordia, 10 marzo 1938 – Lecco, 18 gennaio 2015) è stato un artista italiano. Antonino Lupica, noto come Nino Lupica, è stato un pittore, artista grafico, scultore e docente italiano fortemente legato al mondo poetico e letterario. “Poeta del segno”, come lo descrisse il critico Paolo Levi, Lupica si ispirò ad alcune delle grandi opere della letteratura italiana ed europea e conobbe poeti tra cui Salvatore Quasimodo e Mario Luzi, di cui fu amico e collaboratore.
Maurizio Cucchi (Milano, 20 settembre 1945) è un poeta, critico letterario, traduttore e pubblicista italiano.
Mario Luzi (Sesto Fiorentino, 20 ottobre 1914 – Firenze, 28 febbraio 2005) è stato un poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore, critico cinematografico e accademico italiano. In occasione del suo novantesimo compleanno fu nominato senatore a vita della Repubblica Italiana.
Leone Traverso (Bagnoli di Sopra, 10 aprile 1910 – Urbino, 28 agosto 1968) è stato un traduttore italiano.
La poetica dello spazio è un saggio del filosofo francese Gaston Bachelard pubblicato nel 1957 in cui viene spiegato dal punto di vista fenomenologico come lo spazio influenzi l'immaginazione poetica. L'opera è composta da una introduzione in cui vengono spiegati gli strumenti d'indagine a disposizione del fenomenologo e le qualità intrinseche dell'immagine poetica, e da 10 capitoli in cui vengono analizzate le emozioni evocate dai vari spazi, dalla struttura della casa ai suoi spazi interni, al mobilio di cui è composta.
Il cielo sopra Berlino (Der Himmel über Berlin) è un film del 1987 diretto da Wim Wenders. Le poesie di Rainer Maria Rilke hanno parzialmente ispirato il film: Wenders ha dichiarato che gli angeli vivono nelle poesie di Rilke. Il regista ha chiesto la collaborazione di Peter Handke, Premio Nobel per la letteratura 2019, per scrivere molti dei dialoghi, e nel film ricorre spesso la poesia Lied vom Kindsein. Presentato in concorso al 40º Festival di Cannes, ha vinto il premio per la migliore regia. Ha avuto un sequel, Così lontano così vicino (1993), ed un remake statunitense, City of Angels - La città degli angeli (1998). In occasione della 68ª edizione della Berlinale, il Festival Internazionale del cinema di Berlino, è stata presentata, all'interno della sezione Berlinale Classic, una nuova versione 4K DCP del film, curata dallo stesso regista e ripristinata digitalmente.