Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Impressionismo è una corrente artistica sviluppatasi in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del Novecento. Inaugurato nello studio del fotografo Nadar è caratterizzato da una precisa esperienza di gusto, in un momento storicamente definito, s'identifica questa tendenza nella civiltà artistica moderna, con i pittori che amano dipingere "en plein air" ovvero all'aria aperta.
Giuseppe Pannilini (Siena, 30 dicembre 1742 – Pienza, 4 agosto 1823) è stato un vescovo cattolico italiano.
Giorgio Crinazzi, nato Anton Maria Fossombroni, (Arezzo, 20 marzo 1750 – Vienna, 31 dicembre 1782), è stato un musicista, tenore e compositore italiano.
Gastone Romeo Giacinti (Fossombrone, 5 dicembre 1945) è un ex calciatore italiano, di ruolo portiere.
Federigo Tozzi (Siena, 1º gennaio 1883 – Roma, 21 marzo 1920) è stato uno scrittore italiano. Per lungo tempo misconosciuto, è stato rivalutato solo molti anni dopo la sua scomparsa ed è ormai considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento, oggetto di un'attenzione critica sempre crescente.
Fausto Tozzi (Roma, 29 ottobre 1921 – Roma, 10 dicembre 1978) è stato un attore e sceneggiatore italiano.
Il Crocifisso di San Benedetto è una croce sagomata e dipinta su entrambi i lati a tempera e oro su tavola attribuito a Giunta Pisano, databile al 1250-1260 circa e conservata nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa.
Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 18 marzo 1910 Firenze, 3 agosto 1987) stato uno storico dell'arte, critico d'arte e politico italiano.
Adolfo Venturi (Modena, 4 settembre 1856 – Santa Margherita Ligure, 10 giugno 1941) è stato uno storico dell'arte e accademico italiano. Può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia.