Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Martino di Tours (in latino Martinus; Sabaria, 316 circa Candes, 8 novembre 397) stato un vescovo cristiano del IV secolo. Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercit il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, venerato anche da quella ortodossa e da quella copta. Si celebra l'11 novembre, giorno dei suoi funerali avvenuti nell'odierna Tours. considerato uno dei grandi santi della Gallia insieme a Dionigi, Liborio, Privato, Saturnino, Marziale, Ferreolo e Giuliano. In Italia vi sono oltre 900 chiese a lui dedicate. uno dei fondatori del monachesimo in Occidente.
Coriolano Ponza di San Martino (Torino, 9 ottobre 1842 – Cuneo, 6 gennaio 1926) è stato un generale e politico italiano. Fu senatore del Regno. Era figlio di Gustavo Ponza di San Martino, che fu senatore del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia e ministro dell’Interno nel Governo Cavour I. Il fratello minore Cesare Ponza di San Martino fu anch'egli generale e senatore del Regno d'Italia. Ricoprì la carica di ministro della Guerra del Regno d'Italia nei Governi Pelloux II, Saracco e Zanardelli.
La cattedrale di San Zeno è il principale luogo di culto cattolico di Pistoia, sede vescovile dell'omonima diocesi. Secondo la tradizione, inizialmente la cattedrale era intitolata a San Martino, fu sotto la dominazione longobarda che fu poi intitolata a San Zeno. La cattedrale presenta una facciata in stile romanico sul modello di altre chiese presenti nella città costruite alla stessa epoca (San Bartolomeo e Sant'Andrea). Sulle due estremità della cuspide della facciata sono poste le due statue marmoree dei santi patroni, san Zeno e san Jacopo, un tempo collocate nel loggiato. L'edificio, con campanile e battistero, ha interno a tre navate con presbiterio rialzato e cripta, ed è stato costruito probabilmente nel X secolo. Nel corso del tempo ha subìto diversi rimaneggiamenti ed è stato riportato alle forme primitive da un restauro avvenuto tra il 1952 e il 1966, completato nel 1999. Nel dicembre del 1965 papa Paolo VI l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
Ferdinando Martini (Firenze, 30 luglio 1841 – Monsummano Terme, 24 aprile 1928) è stato uno scrittore e politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura, ministro delle Colonie e dell'Istruzione pubblica.
Renzo Melani (Fucecchio, 25 marzo 1941) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista. È stato uno degli allenatori di calcio italiani più vittoriosi a livello di club di Serie C, essendosi aggiudicato cinque campionati. La sua carriera, prima come calciatore e poi come allenatore, dirigente e osservatore, dura dal 1964, rappresentando una delle più longeve carriere del mondo del calcio; è il più longevo tesserato della FIGC.
Melanie Klein, all'anagrafe Melanie Reizes (Vienna, 30 marzo 1882 – Londra, 22 settembre 1960), è stata una psicoanalista austriaca naturalizzata britannica, nota per i suoi lavori pionieristici nel campo della psicoanalisi infantile e per i contributi allo sviluppo della teoria delle relazioni oggettuali.
Alessandro Melani (Pistoia, 4 febbraio 1639 – Roma, 3 ottobre 1703) è stato un compositore italiano, fratello del compositore Jacopo Melani, e del cantante Atto Melani.