Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La viticoltura in Toscana è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.
Padova (AFI: /ˈpadova/, ; Pàdova, Pàdoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di 208 874 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. È il terzo comune della regione per popolazione dopo Verona e Venezia e il più densamente popolato; costituisce il fulcro dell'area metropolitana più popolosa del Veneto, con circa 407 000 abitanti. Secondo l'Eneide virgiliana, la città sarebbe nata per mano di Antenore, principe troiano (Virgilio, Eneide, 1,247 - 249), nell'anno 1185 a.C., una tradizione che fa di Padova una delle più antiche città della penisola, e la più antica del Veneto. Sebbene la fondazione sia leggendaria i dati archeologici hanno confermato l'antichissima origine della città, sviluppatasi tra il XIII e XI secolo a.C. e legata alla civiltà dei Veneti antichi. La città è stata una delle capitali culturali del Trecento: le testimonianze pittoriche del XIV secolo - tra tutte, il ciclo di Giotto alla Cappella degli Scrovegni - la rendono nodo cruciale negli sviluppi dell'arte occidentale. Lo splendore artistico trecentesco fu uno dei frutti del gran fervore culturale, favorito dalla signoria dei Carraresi, che fecero di Padova uno dei principali centri del preumanesimo. A Padova, tra il XIV secolo e il XV secolo si sviluppò in concomitanza con Firenze una imponente corrente culturale votata all'antico che tramuterà nel Rinascimento padovano, e influenzerà la compagine artistica dell'intera Italia settentrionale del Quattrocento. Dal 1222 è sede di una prestigiosa università che si colloca tra le più antiche del mondo. Sede vescovile a capo di una delle diocesi più estese ed antiche d'Italia è universalmente conosciuta anche come la città del Santo, appellativo con cui viene chiamato a Padova sant'Antonio, il famoso francescano portoghese, nato a Lisbona nel 1195, che visse in città per alcuni anni e vi morì il 13 giugno 1231. I resti del Santo sono conservati nella Basilica di Sant'Antonio, importante meta di pellegrinaggio della cristianità e uno dei monumenti principali cittadini. Antonio è uno dei quattro santi patroni della città con Giustina, Prosdocimo e Daniele. A Padova si venerano pure le reliquie di san Luca, san Mattia (entrambi gli apostoli riposerebbero presso la basilica di Santa Giustina) e san Leopoldo Mandić. Nel 1829, Padova fu la sede del primo Convitto Rabbinico, importante istituzione dell'ebraismo italiano. Nel 1524, a Padova fu costruito per la prima volta dopo l'età classica uno spazio interamente dedicato alle rappresentazioni teatrali, la Loggia Cornaro; mentre il 25 febbraio 1545 si costituì legalmente, con atto notarile, una compagnia di comici teatranti, la prima testimonianza al mondo di una società di commedianti professionisti, nascita simbolica della Commedia dell'Arte. La bisbetica domata, commedia di William Shakespeare, è ambientata a Padova.
La Ferrero è una multinazionale italiana, specializzata in prodotti dolciari. È stata fondata da Pietro Ferrero, dal fratello Giovanni e dalla moglie Piera Cillario nel 1946 ad Alba (Cuneo). Altri stabilimenti italiani sono a Pozzuolo Martesana, Balvano e Sant'Angelo dei Lombardi. È posseduta al 100% da Ferrero International. La holding Ferrero International SA, sin dal 1973, ha sede legale, domicilio fiscale e amministrativo a Findel di Sandweiler in Lussemburgo, dove nel dicembre 2019 è stata inaugurata la nuova sede centrale e quartier generale mondiale del Gruppo. La cassaforte di famiglia Fedesa ha invece sede a Montecarlo. Inoltre in Lussemburgo è presente anche la Teseo Capital Sicav Sif S.A., una finanziaria di investimento capitali riconducibile al gruppo, controllata dalla fiduciaria CDM International Holding S.C.S. (società anch'essa lussemburghese, ma originariamente fondata nelle Isole Vergini Britanniche). In Belgio hanno invece sede la CTH Invest S.A., un'altra holding finanziaria estera del gruppo, e la FFH Holding, una finanziaria utilizzata dal gruppo per le acquisizioni fuori dall'Europa. Tutte queste entità sono coinvolte nella gestione e nel controllo della Ferrero.Nel marzo 2019 il Reputation Institute (società leader mondiale nella misurazione e gestione della reputazione aziendale) dopo aver realizzato un'indagine in quindici Paesi intervistando più di 80.000 consumatori, ha collocato Ferrero in posizione n.19 tra i marchi più affidabili e con migliore reputazione al mondo (primo brand italiano della lista) in una classifica dove sul podio si collocano Rolex, Lego e Disney e dove si trovano tra i primi cento posti anche altre imprese italiane come Pirelli (posizione n.23), Armani (n.24), Barilla (n.31) e Lavazza (n.38). Nella lista 2020 Ferrero è stata di nuovo inclusa nel ranking delle prime 100 imprese mondiali per reputazione, ma superata in classifica dalla Ferrari (in posizione n.4) come migliore industria italiana secondo il giudizio dei consumatori. Il bilancio generale di gruppo 2018 di Ferrero International ha riportato un fatturato pari a € 10,7 miliardi; l'utile netto è stato di € 736,4 milioni. Nel 2019 Ferrero International ha realizzato utili per 928 milioni di €; il fatturato ha raggiunto 11,4 miliardi di €. All'inizio del 2020 la deputata laburista britannica Rachel Reeves ha apertamente accusato la multinazionale di frodare il fisco del Regno Unito, evidenziando come la divisione inglese del gruppo, a fronte di 419 milioni di £ di fatturato realizzato nell'ultimo anno (pari a 500 milioni di €), abbia versato nelle casse dell'erario britannico appena 110 mila € (e complessivamente 600 mila € negli ultimi dieci anni). Secondo alcuni analisti fiscali che hanno esaminato il caso, Ferrero International utilizzerebbe lo stratagemma di spostare gli utili realizzati dalle sue varie filiali mondiali dalla nazione di origine al Lussemburgo, da dove i proventi sarebbero poi spostati nel Principato di Monaco, Stato in cui è situata Fedesa, la cassaforte del gruppo, dove non esistono imposte sul reddito.
L'eruttazione è la produzione di un suono, il rutto, tramite l'emissione d'aria che attraversa il cavo orale, non proveniente dai polmoni attraverso la trachea, come nel caso della voce, bensì dallo stomaco attraverso l'esofago, tipicamente a seguito di processi digestivi.
Davide Campari-Milano N.V. è una società diritto olandese, che opera nel settore alimentare ed è attiva oltre che nella produzione delle bevande analcoliche, anche nel settore delle bevande alcoliche dove è tra i leader mondiali. Il prodotto di punta della società è lo storico Campari. La società è quotata dal 2001 nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano, CPR.MI. (ISIN NL0015435975).
Biella (AFI: /'bjɛlla/; Bièla in piemontese, ['bjɛla]) è un comune italiano di 43.362 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale. La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili. Sono numerose le testimonianze storiche e artistiche del passato cittadino; tra le più importanti si ricordano il battistero, la cattedrale, il campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Dal 2019 è Città Creativa dell'UNESCO per le arti popolari e l'artigianato. È stata designata Città alpina dell'anno 2021.