Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Venturino Venturi (Loro Ciuffenna, 6 aprile 1918 – Terranuova Bracciolini, 28 gennaio 2002) è stato uno scultore e pittore italiano.
Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze. La fama del museo, la cui architettura è un capolavoro rinascimentale, si deve soprattutto alla presenza di opere di Beato Angelico, presenti in tanti ambienti del convento. Un'ala è dedicata alla scuola di San Marco (Fra' Bartolomeo, Mariotto Albertinelli e i loro allievi), che pure vissero a lavorarono qui, mentre un'altra ospita il lapidario e i resti di edifici demoliti nel periodo del Risanamento di Firenze capitale. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Mino Trafeli (Volterra, 29 dicembre 1922 – Volterra, 9 agosto 2018) è stato uno scultore e partigiano italiano.
Giorgio Dal Canto (Pontedera, 1934 – Pontedera, 2016) è stato un pittore italiano di fama nazionale, che ha esposto anche alla Biennale di Venezia del 150º Anniversario dell'Unità d'Italia 2011.
Carlo Novelli (Ponsacco, 29 dicembre 1939 – Pontedera, 26 novembre 2010) è stato un pittore, scultore, incisore italiano.