apri su Wikipedia

Massoneria femminile

La massoneria femminile, e la donna in massoneria, sono da sempre fonte di grande discussione, anche all'interno della massoneria stessa. Pur esistendo logge, e obbedienze sia miste, che solo di donne, secondo una parte della massoneria, le donne non possono ricevere l'iniziazione, da un punto di vista strettamente esoterico, questo viene giustificato dal fatto che l'iniziazione sia di tipo solare, e quindi maschile. Oltre ai meri motivi esoterici, ci sono motivazioni legate ai regolamenti, ed in particolare ai “landmark”, ovvero le Costituzioni redatte nel 1723 ad opera e firma di James Anderson, Gran Sorvegliante nella Gran Loggia di Londra, e poi divenute la base per la nascita di tutte le comunioni massoniche del mondo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Massoneria femminile"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale