Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Magda Schneider, all'anagrafe Magdalene Maria Schneider (Augusta, 17 maggio 1909 – Schönau am Königssee, 30 luglio 1996), è stata un'attrice tedesca. Ha recitato in oltre 70 film e ha goduto di molta popolarità in Austria, paese nel quale si è trasferita dalla nativa Germania dopo il primo matrimonio.
Friedrich Wilhelm Murnau, pseudonimo di Friedrich Wilhelm Plumpe (Bielefeld, 28 dicembre 1888 Santa Barbara, 11 marzo 1931), stato un regista e sceneggiatore tedesco, noto talvolta con l'ulteriore pseudonimo Murglie. Murnau fu tra i massimi esponenti dell'espressionismo e del Kammerspiel, che si svilupparono in Germania negli anni venti. Dei suoi film solo pochi sono stati conservati e sono oggi reperibili; buona parte sono andati perduti, ma le pellicole sopravvissute sono ora considerate da critici e studiosi di storia del cinema come dei capolavori assoluti.
La cinematografia, nella sua storia, ha attraversato diverse fasi e periodi, che l'hanno portata dai primi rudimentali "esperimenti" dei fratelli Lumière ai moderni film digitali, ricchi di effetti speciali realizzati principalmente con la grafica computerizzata.
Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) è un film muto diretto da Friedrich Wilhelm Murnau e proiettato per la prima volta il 4 marzo 1922 a Berlino. Considerato il capolavoro del regista tedesco e uno dei capisaldi del cinema horror ed espressionista, Nosferatu il vampiro è ispirato liberamente al romanzo Dracula (1897) dello scrittore irlandese Bram Stoker. Murnau dovette modificare il titolo, i nomi dei personaggi (il Conte Dracula diventa il Conte Orlok, interpretato da Max Schreck) e i luoghi (da Londra a Wisborg) per problemi legati ai diritti legali dell'opera. Il regista fu comunque denunciato dagli eredi di Stoker; perse la causa per violazione del diritto d'autore e venne condannato a distruggere tutte le copie della pellicola, tuttavia una copia "clandestina" fu salvata dallo stesso Murnau, e il film è potuto sopravvivere ed arrivare ai giorni nostri. La psicoanalisi si è impadronita dell'opera per una lunga serie di elucubrazioni. La Prana-Film G.m.b.H., casa di produzione del film, fu costretta a dichiarare bancarotta in seguito alla causa con gli eredi di Stoker, in quanto fu obbligata a pagare il contenzioso sui diritti d'autore.
L'amante pura è un film del 1958 diretto da Pierre Gaspard-Huit. Basato sulla pièce teatrale Liebelei di Arthur Schnitzler, da cui era già stato tratto in precedenza il film Amanti folli (1932), diretto da Max Ophüls. Romy Schneider interpreta il ruolo che nel film di Ophuls era stato interpretato da sua madre, Magda Schneider.
Il Conte Orlok (Graf Orlok in lingua tedesca. 1443-1838), soprannominato Nosferatu, è un personaggio immaginario creato da Friedrich Wilhelm Murnau e Henrik Galeen ed interpretato dall'attore Max Schreck. Comparso per la prima volta in Nosferatu il vampiro (1922) fu il primo volto vampirico comparso sul grande schermo e segnò un precedente assoluto nell'immaginario collettivo improntato al tema.