Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuseppe Damonte (Torre Pellice, 21 dicembre 1899 – Tirrenia, 19 marzo 1931) è stato un militare e aviatore italiano, decorato di Medaglia d'oro al valore aeronautico.
Chiara Gambacorti (Firenze, 1362 – Pisa, 17 aprile 1420) è stata una monaca cristiana italiana, venerata come beata dalla Chiesa cattolica.
Ennio Flaiano (Pescara, 5 marzo 1910 – Roma, 20 novembre 1972) è stato uno sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano. Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo con Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei suoi più celebri film, tra i quali La strada, La dolce vita e 8½.
Edoardo Sanguineti (Genova, 9 dicembre 1930 – Genova, 18 maggio 2010) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico, saggista e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63.
Melchiorre De Filippis Dèlfico (Teramo, 28 marzo 1825 – Portici, 22 dicembre 1895) è stato un compositore, cantante lirico, librettista e caricaturista italiano.
Anna Maria (Marie) Mancini (Roma, 28 agosto 1639 – Pisa, 8 maggio 1715) era la terza delle cinque sorelle Mancini; nipoti del cardinale Giulio Mazzarino che furono portate in Francia per sposarsi vantaggiosamente. Insieme alle due cugine Martinozzi, le sorelle Mancini erano note alla corte di re Luigi XIV di Francia come le Mazarinettes.
Giovanni Battista Tempesti (Volterra, 9 agosto 1729 – Pisa, 2 febbraio 1804) è stato un pittore italiano.