apri su Wikipedia

Meltdown nucleare

Il termine meltdown nucleare, ovvero la fusione del nocciolo (o nucleo) del reattore, viene utilizzato informalmente per indicare un tipo di incidente nucleare grave a un reattore nucleare che provocato dal danneggiamento del nucleo per surriscaldamento con effetti che possono arrivare fino all'incontrollata reazione nucleare con conseguente esplosione e rilascio di materiale altamente radioattivo (almeno nei reattori di 1 generazione). Il termine non stato ufficialmente definito dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica o dalla Nuclear Regulatory Commission degli Stati Uniti d'America.Comunque, nell'accezione comune e nell'industria nucleare, lo si definisce come la fusione termica accidentale del nocciolo di un reattore nucleare e si utilizza per riferirsi al collasso sia parziale che completo del reattore. "Core melt accident" e "partial core melt" sono termini tecnici analoghi. Un incidente di fusione del nucleo ("core melt accident") avviene quando l'intenso calore generato da un reattore nucleare eccede il calore rimosso dai sistemi di refrigerazione fino a raggiungere il punto dove almeno un unico elemento di combustibile eccede la temperatura del suo punto di fusione. Questo differisce dall'incidente ad un elemento di combustibile, che non causato dalle alte temperature. Una fusione del nocciolo potrebbe essere causata dalla perdita del refrigerante ("loss of coolant"), dalla perdita di pressione nel circuito del refrigerante, oppure dall'abbassamento del flusso del refrigerante. Un'altra causa di fusione quella di una escursione critica nella quale il reattore passa ad operare ad un livello di potenza che eccede i suoi limiti di progetto. La fusione viene considerata un evento grave, causa il potenziale rischio di rilascio di radionuclidi nell'ambiente.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Meltdown nucleare"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale