apri su Wikipedia

Memoria (liturgia)

Memoria liturgica è il termine della liturgia della Chiesa cattolica (nella sola Forma ordinaria del Rito romano) che si usa per indicare quelle celebrazioni del santorale che hanno minore importanza liturgica. Essa può essere obbligatoria, se lo impongono il calendario liturgico o le esigenze del luogo, o facoltativa (ad libitum), se è lasciata al celebrante la decisione se officiarla o meno. Hanno il grado di memoria la maggior parte delle celebrazioni dei santi. La memoria non prevede né il canto del Gloria né del Credo che sono esclusive delle feste la prima, la seconda delle solennità. Le memorie si celebrano solo se non cade quello stesso giorno una celebrazione di importanza maggiore: all'uopo il Messale e i libri della Liturgia delle ore riportano all'inizio una tabella in cui si determina l'importanza relativa delle varie celebrazioni dell'anno liturgico, e la loro reciproca precedenza. In particolare le memorie che cadono in Quaresima sono celebrate in tono ancora minore, per evitare di togliere forza alla stessa Quaresima, e sono dette commemorazioni: in tal caso si fa menzione del santo esclusivamente nella colletta.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Memoria (liturgia)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale