apri su Wikipedia

Memoria dichiarativa

La memoria dichiarativa (o memoria esplicita) è un concetto introdotto da Larry Squire nel 1987. Si tratta di un tipo di memoria accessibile alla consapevolezza che può essere richiamata alla mente verbalmente o non verbalmente. Essa contiene sia le memorie di episodi della vita sia quelle relative al bagaglio generale dell'individuo. Rappresenta il superamento della dicotomia tra memoria semantica ed episodica. Per esempio ricordare una poesia o un numero di telefono a memoria e poterlo rievocare e dichiarare in qualsiasi momento è una classica funzione della memoria dichiarativa. Si contrappone alla memoria procedurale, ovvero la capacità di ricordare come si svolge un compito. Le persone usano la memoria dichiarativa quotidianamente, come ricordare l'ora di un appuntamento o ricordare un evento di anni fa. La memoria dichiarativa implica il ricordo consapevole, rispetto alla memoria procedurale, o implicita, che è una forma di memoria inconscia, non intenzionale. Ricordare una lezione di guida specifica è un esempio di memoria esplicita, mentre l'abilità di guida migliorata come risultato della lezione è un esempio di memoria implicita o procedurale. A volte viene fatta la distinzione tra memoria dichiarativa e memoria esplicita. In tali casi, la memoria esplicita si riferisce a qualsiasi tipo di memoria cosciente, e la memoria dichiarativa si riferisce a qualsiasi tipo di memoria che possa essere descritta in parole; tuttavia, se supponiamo che una memoria non possa essere descritta senza essere cosciente e viceversa, i due concetti si sovrappongono.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Memoria dichiarativa"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale