apri su Wikipedia

Mercantilismo

Il mercantilismo non fu una vera scuola teorica, ma una politica economica che prevalse in Europa dal XVI al XVII secolo, basata sul concetto secondo il quale la potenza di una nazione sia accresciuta dalla prevalenza delle esportazioni sulle importazioni (in termini economici di uso comune si parla di surplus commerciale). Nelle società europee di quei secoli, dietro gli aspetti di uniformità del mercantilismo, furono attuate differenti politiche a seconda della specializzazione economica naturale (agricola, manifatturiera, commerciale) e all'idea di ricchezza (oro, popolazione, bilancia commerciale).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Mercantilismo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale