apri su Wikipedia

Mercatino di Natale

Il Mercatino di Natale è una manifestazione commerciale pubblica, che si svolge generalmente all'aperto, nel centro cittadino, nel quale viene esposto tutto ciò che concerne il Natale. Generalmente vi si trovano dei piccoli stand, nei quali vengono messe in vendita le decorazioni natalizie, i prodotti regionali gastronomici o dell'artigianato, souvenir, piccoli oggetti regalo. Si effettua diffusamente un servizio di ristorazione veloce che propone spesso il vin brulé, panini, salsicce e würstel caldi. La decorazione del luogo cerca di risultare suggestiva: si compone di una notevole illuminazione, fatta di luminarie, e spesso di fuochi di ceppi. Sovente il paesaggio sonoro è allietato da cori e musiche natalizie. L'intrattenimento comprende spesso degli spettacoli tradizionali quali, ad esempio, l'interpretazione di personaggi del presepe o della nascita di Gesù. A volte, i mercatini hanno anche apertura notturna, talvolta solo in alcune serate notti, talvolta per l'intero arco della manifestazione. In molte città dell'Italia settentrionale, e in generale di tutto l'arco alpino, l'avvento viene solitamente introdotto con l'apertura del Mercatino di Natale, in Germania meridionale e Austria spesso chiamato Christkindlmarkt (che letteralmente in tedesco significa il mercato del Bambino Gesù). Oggi, i mercati di Natale più famosi sono tenuti nelle città di Augusta (Germania), Norimberga (Germania), Dresda (Germania), Colonia (Germania), Vienna (Austria), Zurigo (Svizzera), Strasburgo (Francia), Parigi (Francia), Trento (Italia) e Bolzano (Italia). Durante il periodo di dicembre, i mercati le rendono mete turistiche molto popolari. A Colonia si tengono ben sette mercati, in differenti luoghi della città, di cui uno in una imbarcazione sul Reno.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Mercatino di Natale"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale