Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le opere di William Shakespeare sono state rappresentate moltissimo anche sul grande schermo, sia in forma integrale sia come adattamenti. Le sue storie si sono rivelate nei secoli sempre attuali, sia che si parli d'amore o del potere, delle guerre inutili o della condizione esistenziale dell'uomo. Come nel teatro la ricerca di nuove forme espressive ha portato a regie originali e attualizzate, così nel cinema Shakespeare è stato riscritto, ambientato in ogni possibile epoca storica, sezionato e riproposto in forme diverse. Tuttavia, ci sono state grandi opere cinematografiche in cui le commedie o le tragedie sono presentate in una forma fedele all'originale, spesso riscuotendo un successo analogo.
Ostinato destino è un film italiano del 1992 diretto da Gianfranco Albano.
Giulio Cesare (The Tragedy of Julius Caesar in inglese, La tragedia di Giulio Cesare) è una tragedia di William Shakespeare scritta probabilmente nel 1599, sebbene altri la collochino fra il 1600 e il 1601.
Il cinema (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film. Nella sua accezione più ampia la cinematografia è l'insieme dei film che, nel loro complesso, rappresentano un'espressione artistica che spazia dalla fantasia, all'informazione, alla divulgazione del sapere. La cinematografia viene anche definita come la settima arte, secondo la definizione coniata dal critico Ricciotto Canudo nel 1921, quando pubblicò il manifesto La nascita della settima arte, prevedendo che la cinematografia avrebbe unito in sintesi l'estensione dello spazio e la dimensione del tempo. Fin dalle origini, la cinematografia ha abbracciato il filone della narrativa, diventando la forma più diffusa e seguita di racconto.
We Wish You a Merry Christmas è un tradizionale canto natalizio creato nel 1501 dall'Ovest dell'Inghilterra. È uno dei più celebri canti natalizi che unisce in sé anche la celebrazione della festa profana del Capodanno. Ne esistono principalmente due versioni che differiscono leggermente.
Il terzo tempo (Tретий тайм) film del 1962 diretto da Evgenij Karelov. Film liberamente ispirato alla partita della morte tenutasi a Kiev il 9 agosto 1942 tra una mista di calciatori di Dynamo e Lokomotiv ed una squadra composta da ufficiali della Luftwaffe, l'aeronautica militare tedesca durante la seconda guerra mondiale.In Italia il film non uscì mai nelle sale cinematografiche, solo di recente si è visto dapprima in TV su RaiSat Cinema e successivamente proiettato occasionalmente in alcune rassegne cinematografiche. È stato trasmesso da Rai Movie la mattina di sabato 12 gennaio 2013.
Helmut Weiss, all'anagrafe Helmut Ludwig Johann-Georg Weiss (Gottinga, 25 gennaio 1907 – Berlino, 13 gennaio 1969), è stato un attore, regista e sceneggiatore tedesco.
Il Christmas pudding ("pudding natalizio") o plum pudding o plum duff è un tipico dolce natalizio inglese dalla forma rotonda e a base di uova, mandorle, frutta candita, rum e spezie, preparato - secondo la tradizione - nel periodo dell'Avvento e portato in tavola il 25 dicembre. Viene solitamente servito flambé ed è comunemente decorato con un agrifoglio.Rappresenta il principale dessert natalizio inglese e - oltre che nel Regno Unito - è popolare anche in Irlanda.