Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La posta elettronica, in inglese e-mail (abbreviazione di electronic mail), è un servizio Internet grazie al quale ogni utente abilitato può inviare e ricevere dei messaggi utilizzando un computer o altro dispositivo elettronico (come palmare, smartphone, tablet) connesso in rete attraverso un proprio account di posta registrato presso un fornitore del servizio. È uno dei servizi Internet più conosciuti e utilizzati assieme alla navigazione web e la sua nascita risale al 1971, quando Ray Tomlinson installò su ARPANET un sistema in grado di scambiare messaggi fra le varie università, ma chi ne ha realmente definito il funzionamento fu Jon Postel. Rappresenta la controparte digitale ed elettronica della posta ordinaria e cartacea. A differenza di quest'ultima, il ritardo con cui arriva dal mittente al destinatario è normalmente di pochi secondi/minuti, anche se vi sono delle eccezioni che ritardano il servizio fino a qualche ora. Per questo in generale di fatto ha rappresentato una rivoluzione nel modo di inviare e ricevere posta con la possibilità di allegare qualsiasi tipo di documento e immagini digitali entro certi limiti di dimensioni in byte.
Messaggio subliminale (dal latino sub, sotto, e limen, soglia, in riferimento al confine del pensiero conscio) è un termine mutuato dal linguaggio della pubblicità che in psicologia si riferisce ad un'informazione che il cervello di una persona assimilerebbe a livello inconscio.
Per messaggio si intende il testo di una comunicazione diretta da un mittente a un destinatario: soventemente utilizzato è uno scritto, cartaceo o telematico; allo scopo si possono utilizzare dei mezzi di comunicazione di massa, o strumenti vari quali la lettera, l'e-mail, l'SMS e l'MMS, il post, il telegramma, il telefax. • Message Key – An 80-byte value that is used to encrypt message contents. 32 bytes are used for an AES-256 key, 32 bytes for a HMAC-SHA256 key, and 16 bytes for an IV.