Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La tassidermia (dal greco antico: τάξις, táxis, «preparazione» e δέρμα, dérma, «pelle»), o impagliatura, è la tecnica di preparazione e conservazione delle pelli degli animali (soprattutto vertebrati) per la visualizzazione, come per la messa a punto dei cosiddetti "trofei di caccia" o per l'esposizione nei musei di scienze naturali a scopi educativi. La tecnica consiste nel trattamento delle pelli con sostanze conservative e nella successiva imbottitura delle medesime che consenta di dare agli animali così trattati l'aspetto di quelli vivi. Differisce dall'imbalsamazione perché quest'ultima è intesa come conservazione di un corpo umano o animale in senso ampio e per diversi scopi, mentre la tassidermia è rivolta esclusivamente agli animali e alle loro pelli, che vengono preparate e poi imbottite con materiali (una volta legno o paglia, oggi metallo o materiale sintetico come le resine) per l'esposizione come esemplari degli animali in questione. L'operatore che si occupa dell'impagliatura è detto "tassidermista".
L'imbalsamazione è un insieme di tecniche volte a preservare un cadavere o un corpo di un animale dalla decomposizione.
A cena con un cretino (Dinner for Schmucks) è un film commedia del 2010, diretto da Jay Roach ed interpretato da Steve Carell e Paul Rudd; è il remake del classico del cinema comico francese La cena dei cretini.