Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La ricerca operativa (nota anche come teoria delle decisioni, scienza della gestione o, in inglese, operations research ("Operational Research" in Europa) e indicata con le sigle RO o OR) è la branca della matematica applicata in cui problemi decisionali complessi vengono analizzati e risolti mediante modelli matematici e metodi quantitativi avanzati (ottimizzazione, simulazione, ecc.) come supporto alle decisioni stesse. La ricerca operativa riveste un ruolo importante nelle attività decisionali perché permette di operare le scelte migliori per raggiungere un determinato obiettivo rispettando vincoli che sono imposti dall'esterno e non sono sotto il controllo di chi deve compiere le decisioni. L'obiettivo è dunque quello di fornire un supporto alla presa di decisioni. Per giungere a questo scopo, la ricerca operativa fornisce strumenti matematici di supporto alle attività decisionali in cui occorre gestire e coordinare attività e risorse limitate al fine di massimizzare o minimizzare una funzione obiettivo. La ricerca operativa si occupa dunque di formalizzare un problema in un modello matematico e calcolare una soluzione ottima, quando possibile, o approssimata (detta anche subottima) per esso. Essa costituisce un approccio scientifico alla risoluzione di problemi complessi, si può ricondurre all'ambito della matematica applicata, ma presenta forti caratteristiche interdisciplinari relative in prevalenza a matematica, informatica, economia e finanza, ingegneria ed altre. Inoltre la ricerca operativa ha molte applicazioni commerciali soprattutto negli ambiti economico, infrastrutturale, logistico, militare, della progettazione di servizi e di sistemi di trasporto e nelle tecnologie. Nel caso particolare di problemi di carattere economico, la funzione da massimizzare può coincidere con il massimo profitto ottenibile o con il minor costo da sostenere.
In informatica una metodologia di sviluppo software è una suddivisione del processo di sviluppo del software ideata per ottimizzare le varie fasi dello stesso. Secondo una suddivisione recente le varie metodologie possono essere divise in: Metodologie pesanti (es. Modello a cascata) Metodologie iterative (es. Modello a spirale) Metodologie agiliQuesta suddivisione tende a mettere in rilievo le ultime rispetto alle altre due, tuttavia le prime due sono quelle più diffuse.
Il ciclo di vita del software, in informatica, e in particolare nell'ingegneria del software, si riferisce al modo in cui una metodologia di sviluppo scompone l'attività di realizzazione di prodotti software in sottoattività fra loro coordinate, il cui risultato finale è la realizzazione del prodotto stesso e tutta la documentazione ad esso associata: fasi tipiche includono lo studio o analisi, la progettazione, la realizzazione, il collaudo, la messa a punto, l'installazione, la manutenzione e l'estensione, il tutto ad opera di uno o più sviluppatori software. Lo sviluppo software è una cosa assai complessa e vasta in tutte le sue fasi tali da richiedere a volte molti sviluppatori software per il completamento in tempi ragionevoli o prefissati; talvolta un progetto software è portato avanti da una comunità di utenti distribuita in una rete attiva attraverso un gruppo di discussione, come accade ad esempio per diverse distribuzioni Linux; quando poi da un progetto software se ne sviluppa un altro a partire dallo stesso tipo di programma, ma portato avanti da un'altra community, si parla di fork.
Il campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-21 2016 si è svolto dal 5 al 10 luglio a Gatineau, in Canada: al torneo hanno partecipato sette squadre nazionali Under-21 nordamericane e la vittoria finale è andata per la terza volta agli Stati Uniti d'America.
Apple Inc. ([ˈæpəl]; pronuncia italiana [ˈɛppol], chiamata in precedenza Apple Computer e nota come Apple), è un'azienda multinazionale statunitense che produce sistemi operativi, smartphone, computer e dispositivi multimediali con sede a Cupertino, in California. È considerata una delle società tecnologiche Big Tech, insieme ad Amazon, Google, Microsoft e Facebook.I prodotti hardware dell'azienda includono lo smartphone iPhone, il tablet iPad, il personal computer Mac, il lettore multimediale portatile iPod, lo smartwatch Apple Watch, il lettore multimediale digitale Apple TV, gli auricolari wireless AirPods e l'altoparlante intelligente HomePod. Il software Apple include i sistemi operativi macOS, iOS, iPadOS, watchOS e tvOS, il lettore multimediale iTunes, il browser Web Safari, l'identificatore musicale Shazam e le suite di creatività e produttività iLife e iWork, nonché applicazioni professionali come Final Cut Pro, Logic Pro e Xcode. I suoi servizi online includono l'iTunes Store, l'App Store, il Mac App Store, l'Apple Music, l'Apple TV+, iMessage e iCloud. Altri servizi includono Apple Store, Genius Bar, AppleCare, Apple Pay, Apple Pay Cash e Apple Card. La società fu fondata nel 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne, a Cupertino, nella Silicon Valley, in California per sviluppare e vendere il personal computer Apple I di Wozniak, sebbene Wayne abbia venduto la sua quota nei 12 giorni successivi. Fu incorporata come Apple Computer, Inc., a gennaio 1977, e le vendite dei suoi computer, tra cui l'Apple II, crebbero rapidamente. Nel giro di pochi anni, Jobs e Wozniak avevano assunto uno staff di progettisti di computer e avevano una linea di produzione. Apple è diventata pubblica nel 1980 con un immediato successo finanziario. Nel corso degli anni, Apple ha distribuito nuovi computer con interfacce grafiche innovative, come il Macintosh 128K nel 1984, e gli annunci pubblicitari di marketing di Apple per i propri prodotti ricevettero ampi consensi dalla critica. Tuttavia, l'alto prezzo dei suoi prodotti e la limitata libreria di applicazioni hanno causato problemi, così come le lotte di potere tra i dirigenti. Nel 1985, Wozniak lasciò Apple amichevolmente e rimase un impiegato onorario, mentre Jobs e altri si dimisero per fondare NeXT.. Nel corso del tempo, Apple ha introdotto presso il grande pubblico numerose innovazioni nel campo dell'alta tecnologia e del design, applicate ai prodotti informatici. Dal 1º aprile 1976 al 3 gennaio 1977, era conosciuta come Apple Computer Company e dal 3 gennaio 1977 al 2007 come Apple Computer Inc. Con l'espansione e l'evoluzione del mercato dei personal computer negli anni '90, Apple ha perso quote di mercato a causa del duopolio a basso costo di Microsoft Windows sui cloni di PC Intel. Il consiglio di amministrazione assunse l'amministratore delegato Gil Amelio per riabilitare la società in difficoltà finanziaria entro 500 giorni, rimodellandola con licenziamenti, ristrutturazione esecutiva e attenzione al prodotto. Nel 1997, portò Apple ad acquistare NeXT, risolvendo la strategia del sistema operativo disperatamente fallita e riportando Jobs in azienda. Jobs riguadagnò la posizione di leadership, diventando AD nel 2000. Apple tornò rapidamente alla redditività con la rivitalizzante campagna Think different, mentre ricostruì lo status di Apple lanciando l'iMac nel 1998, aprendo la catena di negozi Apple Store nel 2001 e acquisendo numerose aziende per ampliare il portafoglio software. A gennaio 2007, Jobs ribattezzò la società Apple Inc., spostando la sua attenzione verso l'elettronica di consumo e lanciò l'iPhone con grande successo di critica e successo finanziario. Nell'agosto 2011, Jobs si dimise da AD a causa di complicazioni di salute e fu susseguito da Tim Cook. Due mesi dopo, Jobs morì, segnando la fine di un'era per l'azienda. A giugno 2019, Jony Ive, capo progettista di Apple, ha lasciato l'azienda per avviare la propria azienda, dichiarando che avrebbe lavorato con Apple come client principale. Apple è ben nota per le sue dimensioni e ricavi. Dal 2011 risulta essere una delle più grandi aziende al mondo per capitalizzazione azionaria - titolo quotato al Nasdaq - e di maggior valore al mondo, davanti alla concorrente Microsoft. Le sue entrate annuali mondiali sono ammontate a $ 265 miliardi (234 miliardi di euro) per l'anno fiscale 2018. Apple è la più grande azienda tecnologica al mondo per fatturato e una delle aziende più preziose al mondo. Il 12 agosto 2012 è divenuta la maggior società privata di sempre per capitalizzazione di mercato, superando il precedente record della Microsoft risalente al 1999, anche se è inferiore alle grandi multinazionali come Huawei. Nel 2012 gli utili crebbero del 94%. Il 25 novembre 2014, Apple sfondò la quota di 700 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, battendo il suo precedente record risalente al 2012: nessuna azienda statunitense aveva mai superato tale soglia. È anche il terzo produttore mondiale di telefoni cellulari dopo Samsung e Huawei. Ad agosto 2018, Apple è diventata la prima società statunitense quotata in borsa ad essere valutata a oltre $ 1 trilioni (890 miliardi di euro). La società impiega 137.000 dipendenti a tempo pieno e mantiene 510 negozi al dettaglio in 25 paesi al 2020. Gestisce l'iTunes Store, che è il più grande rivenditore di musica al mondo. A gennaio 2020, più di 1,5 miliardi di prodotti Apple sono attivamente utilizzati in tutto il mondo. L'azienda ha anche un alto livello di fedeltà al marchio ed è classificata come il marchio più prezioso del mondo. Tuttavia, Apple riceve critiche significative in merito alle pratiche di lavoro dei suoi appaltatori, alle sue pratiche ambientali e alle pratiche commerciali non etiche, incluso il comportamento anticoncorrenziale, nonché alle origini dei materiali di base.