Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni Diodati (Ginevra, 3 giugno 1576 – Ginevra, 13 ottobre 1649) è stato un teologo italiano nato in Svizzera e di fede protestante. Apparteneva alla nobile famiglia dei Diodati, famiglia lucchese convertitasi al calvinismo, fu professore di lingua ebraica all'Accademia di Calvino a Ginevra, pastore dal 1608 e professore di teologia dal 1606 al 1645. Tradusse la Bibbia in italiano nel 1607 e in francese nel 1644; la versione italiana (“La Sacra Bibbia ossia L'Antico e Il Nuovo Testamento”) fu considerata dal protestantesimo italiano la versione ufficiale fino a quando apparve la cosiddetta riveduta ad opera di Giovanni Luzzi.
Francesco Burlamacchi (Lucca, 27 settembre 1498 – Milano, 14 febbraio 1547) è stato un politico italiano.
La chiesa di San Michele in Foro è un luogo di culto cattolico di Lucca che si trova in piazza San Michele. È situata su un rialzo di pietra delimitato da colonne marmoree collegate da pesanti catene metalliche ed è fiancheggiata da una cortina di palazzi medioevali; nella piazza è altresì presente una statua in onore di Francesco Burlamacchi.
Il canale Burlamacca nasce a Montramito nel comune di Massarosa in provincia di Lucca e arriva al mare nel comune di Viareggio. Prende il nome dalla famiglia lucchese dei Burlamacchi, forse perché esso attraversava dei suoi terreni o perché fu riaperto un fosso sulle antiche tracce delle Fosse Papiriane a spesa di questa famiglia. È l'emissario navigabile del Lago di Massaciuccoli.