Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stefano Senesi (Roma, 17 dicembre 1957) è un pianista, compositore e produttore discografico italiano.
Questa è una lista di membri di spicco della Camorra, un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria della Campania.
Marcos Senesi (Concordia, 10 maggio 1997) è un calciatore argentino, difensore del Feyenoord.
James Senese, pseudonimo di Gaetano Senese (Napoli, 6 gennaio 1945), è un sassofonista e cantante italiano.
Gli arancini di Montalbano è la seconda raccolta di racconti brevi di Andrea Camilleri con protagonista il commissario Salvo Montalbano. La raccolta prende il titolo dall'ultimo dei venti racconti e fu pubblicata nel 1999 dalla casa editrice Mondadori. Tre racconti erano stati pubblicati in versione ridotta in precedenza, mentre Il gioco delle tre carte era apparso integralmente su una rivista.
Giuseppe Setola (Santa Maria Capua Vetere, 5 novembre 1970) è un mafioso italiano. Boss camorrista del clan dei casalesi, è stato a capo dell'ala più sanguinaria. Soprannominato "'O cecàtë" e "'O pazzë" per la brutalità e la freddezza con cui commetteva i suoi omicidi.
Le Crete Senesi sono la zona a sud-est della città di Siena, che include i territori comunali di Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, Montalcino e Trequanda, tutti in provincia di Siena. Il nome deriva dall'argilla, o creta, presente nel terreno, che dà al paesaggio il caratteristico colore grigio-azzurro e un'apparenza spesso descritta come lunare. Questa argilla caratteristica, mista a salgemma e gesso, detta mattaione, rappresenta i sedimenti del mare del Pliocene che copriva l'area tra 2,5 e 4,5 milioni di anni fa. Il paesaggio è caratterizzato da colline brulle e dolcemente ondulate, querce e cipressi solitari, i poderi isolati in cima alle alture, tratti di bosco negli avvallamenti, i fontoni che raccolgono l'acqua piovana. Tipiche conformazioni del terreno sono i calanchi, le balze e le biancane. All'interno delle crete senesi è presente l'area semi-arida conosciuta con il nome di Deserto di Accona dove queste formazioni si presentano con maggiore frequenza Uno degli edifici più interessanti di quest'area è probabilmente l'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, fondata per iniziativa di San Bernardo Tolomei, nel XIV secolo. La zona è conosciuta per la produzione del tartufo bianco delle crete ed ospita un museo dedicato al cosiddetto diamante delle Crete.
La Cinta Senese è una razza suina italiana. A livello europeo, nel marzo 2012, la denominazione Cinta Senese - riservata esclusivamente alle carni suine di animali nati, allevati e macellati in Toscana secondo tradizione - ottiene il marchio denominazione di origine protetta (DOP). Il Consorzio di Tutela della Cinta Senese ha pubblicato un disciplinare sulle caratteristiche dell'allevamento.