Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico. Con il termine storiografia si indicano anche tutte le opere storiche relative a uno specifico periodo o che si riferiscono a un definito argomento o scritte in osservanza a un determinato metodo
Piero Calamandrei (Firenze, 21 aprile 1889 – Firenze, 27 settembre 1956) è stato un politico, avvocato e accademico italiano, nonché uno dei fondatori del Partito d'Azione.
Marc Léopold Benjamin Bloch (Lione, 6 luglio 1886 – Saint-Didier-de-Formans, 16 giugno 1944) è stato uno storico e militare francese.
I fratelli Carlo e Nello Rosselli furono due importanti figure di politici, giornalisti e attivisti dell'antifascismo italiano. Vissero a lungo in esilio a Parigi e furono uccisi a Bagnoles-de-l'Orne il 9 giugno 1937 da formazioni locali di estrema destra, probabilmente su ordine proveniente dai vertici del fascismo.
L'ego-storia è un lemma con variante grafica ego storia , derivato dal francese égo-histoire, che esprime il concetto storiografico letterario riguardante l'autobiografia compilata secondo criteri rigidamente storici con riferimenti a dati oggettivi e impersonali secondo il metodo della storiografia quantitativa Un esempio di ego-storia è quello lasciato dall'opera Apologia della storia o mestiere di storico di Marc Bloch: Negli anni '80 sette importanti storici su invito di Pierre Nora, teorico della Nouvelle Histoire, si cimentarono nella composizione di un'opera che raccogliesse le loro autobiografie nella forma di ego-storie: Sulla pratica dell'ego-storia e sulla sua validità storiografica per le autobiografie vengono indicate dallo storico Gian Paolo Romagnani una serie di noti studiosi:
Cesare Goretti (Torino, 26 aprile 1886 – Pozzo d'Adda, 14 maggio 1952) è stato un filosofo e giurista italiano.
Apologia della storia o Mestiere di storico è un'opera incompiuta di Marc Bloch. Si presenta come uno dei maggiori classici della riflessione di metodologia storica del Novecento. Pubblicato postumo per la prima volta nel 1949, grazie all'amico e compagno di studi Lucien Febvre, la versione definitiva è stata curata nel 1993 dal figlio dell'autore, Etienne Bloch.