Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo). L'utilizzo di questi due termini serve a chiarificare, sul piano filosofico, il tipo di relazione intercorrente tra l'Uno e i molti, che non è di semplice alterità o diversità, cioè di differenza quantitativa, ma di sostanziale identità, vigendo un'analogia qualitativa tra il macrocosmo, contenente in sé ogni parte, e il microcosmo, che a sua volta contiene in piccolo il tutto. In tal modo il sapiente, il filosofo, o lo scienziato, possono basarsi su un modello esplicativo unitario del sapere, valido a tutti i livelli: la filosofia ermetica, ad esempio, poteva fare dell'uomo il microcosmo, mentre l'universo definiva il macrocosmo.
Le nuove avventure di Nanoboy (The New Adventures of Nanoboy) è una serie animata realizzata e prodotta tra la Scrawl Studios Pte. Ltd di Singapore e la Agogo Entertainment Limited di Hong Kong e distribuita da Cookie Jar Entertainment (ora DHX Media). La serie segue le avventure di un bambino di 9 anni di nome Oscar, appassionato di scienza e chimica. A causa di un incidente dovuto ad un esperimento del padre, viene rimpicciolito diventando un supereroe microscopico di nome Nanoboy e non si fermerà davanti a nulla per salvare il Microcosmo dai cattivi microbo.
Giuseppe Arcimboldo, come è nominato in diversi documenti d'archivio, (Milano, 5 aprile 1527 – Milano, 11 luglio 1593) è stato un pittore italiano del periodo manierista, noto soprattutto per le "Teste Composte", ritratti burleschi eseguiti combinando tra loro, in una sorta di trompe-l'œil, oggetti o elementi dello stesso genere (prodotti ortofrutticoli, pesci, uccelli, libri, ecc.) collegati metaforicamente al soggetto rappresentato, in modo da sublimare il ritratto stesso.