Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La vanitas, in pittura, è una natura morta con elementi simbolici allusivi al tema della caducità della vita. Il nome deriva dalla frase biblica vanitas vanitatum et omnia vanitas e, come il memento mori, è un ammonimento all'effimera condizione dell'esistenza.Questo genere pittorico ha avuto il suo massimo sviluppo nel Seicento, soprattutto in Olanda, strettamente correlato al senso di precarietà che investì il continente europeo in seguito alla guerra dei trent'anni e al dilagare delle epidemie di peste.
Stefania Sandrelli (Viareggio, 5 giugno 1946) è un'attrice italiana. Ha partecipato a oltre 100 film molti dei quali hanno fatto la storia del cinema italiano. Ha vinto 3 David di Donatello su 11 candidature, ricevendo nel 2018 quello alla carriera e 6 Nastri d'argento. Nel 2005 le è stato conferito il Leone d'oro alla carriera nel corso della 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Milly, pseudonimo di Carolina Francesca Giuseppina Mignone (Alessandria, 26 febbraio 1905 – Nepi, 22 settembre 1980), è stata una cantante e attrice italiana. Al cinema spesso è stata accreditata come Milly Monti, mentre in America era nota come Mili Monti.
Mignon è il nome dato nel XVI secolo ai favoriti del re di Francia Enrico III (1551-1589).
Il giallo classico, definito anche giallo deduttivo, giallo ad enigma o più raramente whodunit, contrazione dell'inglese Who has done it? (Chi l'ha fatto?), rappresenta il tipo più tradizionale del giallo: un investigatore scopre l'autore di un delitto in base a indizi più o meno nascosti e fuorvianti, generalmente all'interno di una ristretta cerchia di personaggi. Un classico di questo sotto-genere è il cosiddetto enigma della camera chiusa, cioè un giallo in cui la vittima viene trovata uccisa in un contesto "impossibile", ad esempio all'interno di un ambiente apparentemente sigillato dall'interno. Il giallo classico prevede che per il lettore sia possibile arrivare alle medesime conclusioni logiche dell'investigatore e quindi individuare il colpevole, analizzando gli stessi indizi sui quali l'investigatore costruisce le proprie deduzioni, ossia questo genere di giallo si presenta come una "sfida al lettore" che, per essere equa, deve rispettare il famoso decalogo di Ronald Knox (1929).