Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La scomparsa di Davide Cervia, un militare italiano, avvenne a Velletri il 12 settembre 1990. Il caso venne archiviato nel 2000 dalla magistratura come "sequestro di persona a opera di ignoti".
La Riviera romagnola è un tratto di costa, lungo 95 chilometri, che si affaccia sull'Alto Adriatico, ricompresa per quasi la sua totalità in Emilia-Romagna, dalla foce del fiume Reno (che separa le Valli di Comacchio dalla Provincia di Ravenna) fino a Gabicce Mare (PU). È uno dei comprensori turistici balneari più importanti ed estesi d'Italia, e ha conosciuto il suo massimo sviluppo dal secondo dopoguerra fino alla fine degli anni '80 del XX secolo, quando si è formata una conurbazione quasi ininterrotta lungo tutta la fascia costiera.
Il piano regolatore generale comunale (in sigla PRGC), nell'ordinamento giuridico italiano, uno strumento urbanistico che regola l'attivit edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge. Pu essere adottato comunemente da pi comuni; in questo caso si parla di piano regolatore generale intercomunale.
Il Piano Beruto è il primo piano regolatore della città di Milano. Steso ad opera dell'ingegner Cesare Beruto in una prima sua versione nel 1884, subì una lunga gestazione insieme con una profonda e accurata revisione, trovando l'approvazione definitiva soltanto nel 1889, anno in cui entrò in vigore.
Parma (AFI: /ˈparma/, ; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 199 936 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.Antica capitale del ducato di Parma e Piacenza (1545-1859), la città di Parma è sede universitaria dall'XI secolo. È inoltre sede dal 2002 dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA); dal 1956 del Magistrato per il Po, oggi Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO); dal 1990 dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (AdbPo); e dal 1994 di un Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) dei Carabinieri, con competenza sull'Italia settentrionale. Vi ha inoltre sede Crédit Agricole Italia, nata dall'acquisizione di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza. Tutti gli anni nel mese di ottobre si tiene il Festival Verdi. Nel dicembre 2015 Parma ha ricevuto il riconoscimento di "Città Creativa UNESCO per la Gastronomia".Il nome di Parma è inoltre legato ad alcune città degli Stati Uniti d'America, tra cui la più nota è quella che sorge nello stato dell'Ohio, a breve distanza da Cleveland; chiamata originariamente Greenbrier, la località fu rinominata nel 1826 su proposta del medico David Long, che durante la sua visita al ducato emiliano era rimasto "impressionato dalla grandezza e bellezza" della città italiana.La città è stata nominata il 16 febbraio 2018 capitale italiana della cultura per l'anno 2020; il 12 marzo 2020 la pandemia di COVID-19 ha costretto l'organizzazione alla sospensione ufficiale della rassegna fino a data da destinarsi e alla cancellazione o al rinvio di gran parte degli eventi previsti; in seguito, col decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei ministri il 13 maggio seguente, il titolo è stato conferito anche per il 2021.
Francesco Graziani, detto Ciccio (Subiaco, 16 dicembre 1952), è un dirigente sportivo, ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. Campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982, con 122 gol totali nel Torino si trova al 7º posto della classifica dei marcatori del club granata dietro a Valentino Mazzola (123). È padre di Gabriele, anch'egli ex calciatore italiano, di ruolo attaccante e in seguito dirigente sportivo.
Darfo Boario Terme (Dàrf in dialetto camuno) è un comune italiano di 15 656 abitanti, situato nella bassa Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia. Il capoluogo del comune è Darfo, mentre la sua denominazione è dovuta al nome del capoluogo unito a quello della principale frazione, Boario Terme.
Cervia (Zíria in romagnolo) è un comune italiano di 28 535 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Località balneare e termale della Riviera romagnola con vocazione tradizionale alla marineria e alla pesca, la sua storia è molto legata alla produzione del sale.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Cervia 1920, meglio conosciuta come Cervia, è la principale squadra di calcio dell'omonima città sulla riviera romagnola. Milita in Promozione. Ha militato nell'Eccellenza Emilia-Romagna: ha partecipato a tutte le edizioni di tale campionato dalla sua creazione fino alla stagione 2004-2005, quando è stata promossa in Serie D. Tra il 2004 ed il 2006, la società è salita alla ribalta delle cronache nazionali per la partecipazione al reality show di Italia 1 Campioni, il sogno, condotto da Ilaria D'Amico.