Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Flash Gordon è un videogioco basato sui fumetti di Flash Gordon, pubblicato direttamente in edizione economica da Mastertronic nel 1986 per Commodore 64 e successivamente convertito per Amstrad CPC, MSX e ZX Spectrum. Sul mercato statunitense uscì una versione per Commodore 64 su dischetto intitolata Captain Zapp, priva di espliciti riferimenti al fumetto.
Flash Gordon è un serial cinematografico del 1936 diretto da Frederick Stephani e Ray Taylor (non accreditato), prodotto dalla Universal e basato sulla striscia a fumetti di fantascienza Flash Gordon ideata da Alex Raymond due anni prima. Fu il primo serial di fantascienza e quello rimasto più celebre. Narra la storia della prima visita di Flash Gordon al pianeta Mongo e il suo incontro con il malvagio imperatore Ming lo spietato. Composto di 13 episodi della durata di circa 20 minuti l'uno, era concepito con l'intento di riguadagnare l'interesse del pubblico adulto per i serial. Ebbe due seguiti, Flash Gordon alla conquista di Marte (1938) e Flash Gordon - Il conquistatore dell'universo (1940), sempre interpretati dall'attore Buster Crabbe.
Flash Gordon è un personaggio immaginario dei fumetti protagonista dell'omonima serie a fumetti di fantascienza ideata da Alex Raymond esordita il 7 gennaio 1934 e pubblicata per quasi settant'anni negli Stati Uniti. Dal fumetto sono state tratti nel 1935 un programma radiofonico e, tra il 1936 e il 1940, tre serial cinematografici e due lungometraggi, nel 1974 e nel 1980. Nel 1995 fu uno dei venti personaggi a fumetti inclusi nella serie commemorativa di francobolli statunitensi Comic Strip Classics.
Alex Raymond, all'anagrafe Alexander Gillespie Raymond (New Rochelle, 2 ottobre 1909 – Westport, 6 settembre 1956), è stato un fumettista statunitense, principalmente noto per aver creato Flash Gordon nel 1934. È il prozìo degli attori Matt Dillon e Kevin Dillon.