Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La prima generazione della Mini è stata prodotta dal 1959 al 2000 inizialmente dalla British Motor Corporation; il modello è stato anche realizzato e venduto su licenza nel mondo da varie altre case automobilistiche come la Innocenti in Italia.
USB (acronimo di Universal Serial Bus, pronunciato /ˌjuːnɪˈvɜ(ɹ)ːsɫ ˈsɪɹiəɫ bʌs/) è uno standard industriale di comunicazione seriale, utilizzato per la comunicazione e/o l'alimentazione di periferiche per computer o qualsiasi altro dispositivo previsto a tale scopo, per esempio tablet, fotocamere, smartphone, ecc.
Il Mini DisplayPort è una versione miniaturizzata dell'interfaccia digitale DisplayPort. Annunciata da Apple nel quarto trimestre del 2008, viene usata sui Mac (MacBook, MacBook Air, MacBook Pro, iMac, Mac mini, Mac Pro, Xserve), sul Surface Pro 3, 4 e Book di casa Microsoft e sul LED Cinema Display. Viene anche usata sui nuovi PC notebook di diversi produttori come ASUS, Toshiba, HP, Lenovo e Dell. Diversamente dai suoi predecessori Mini-DVI e Micro-DVI, il Mini DisplayPort è capace di gestire risoluzioni fino a 2560×1600 (WQXGA), comunemente usate con i monitor da 30 pollici. Con un apposito adattatore, il Mini DisplayPort può essere usato per gestire monitor con interfaccia VGA, DVI o HDMI. Dopo aver annunciato il Mini DisplayPort, Apple ha annunciato che fornirà la tecnologia del connettore in licenza senza pretendere nessun diritto. L'anno successivo, il 2009, VESA ha annunciato che il Mini DisplayPort sarà incluso nelle future specifiche del DisplayPort 1.2 ed in seguito, sempre nello stesso anno, VESA ufficialmente ha annunciato che il Mini DisplayPort è stato adottato. Tutti i dispositivi che usano il Mini DisplayPort devono attenersi allo standard 1.1a. Nel 2010, Apple ha aggiunto il supporto per l'uscita audio usando il Mini DisplayPort nei suoi prodotti MacBook Pro. Questo ha aggiunto la peculiarità che permette agli utenti di connettere facilmente i suoi Macbook Pro ai suoi HDTV usando un cavo adattatore da Mini DisplayPort a HDMI con piena funzionalità audio e video. Nel 2011, Apple e Intel hanno annunciato un'estensione delle specifiche Mini DisplayPort con la tecnologia Thunderbolt di Intel, che è stata sviluppata con il nome "Light Peak".
La Mini Countryman (nome in codice R60) è un'automobile compatta con carrozzeria di tipo SUV a 5 porte, realizzata dalla Mini a partire dal 2010. Nel 2017 è stata introdotta la seconda generazione di tale modello.
Mini (reso graficamente come MINI) è una casa automobilistica inglese, filiale del gruppo tedesco BMW dal 1994, specializzata in superutilitarie.Il nome Mini nacque inizialmente per un'auto specifica, ovvero una vettura nota come Morris Mini Minor e Austin Seven, lanciata dalla BMC nel 1959. Successivamente il nome si sviluppò come un marchio a sé stante, e si estese ad una gamma completa di veicoli. La prima generazione del 1959 restò in produzione fino al 2000; la nuova generazione per BMW, il cui sviluppo iniziò nel 1995, vide la luce nel 2001. La Mini era originariamente una vettura della BMC, che nel 1966 entrò a far parte della British Motor Holdings. La fusione tra BMH e Leyland Motors portò alla nascita nel 1968 della British Leyland: nel 1969 Mini diventa così un marchio a sé stante. Nel corso degli anni ottanta la British Leyland cambia nome prima in gruppo Austin Rover e poi in gruppo Rover, ma una forte crisi porta nel 1988 alla vendita del gruppo (e quindi anche della Mini) alla British Aerospace, la quale a sua volta lo cede nel 1994 a BMW. Nel 2000 il gruppo Rover viene smantellato, e BMW mantiene la sola proprietà del marchio Mini.
Il Mac mini è un computer desktop prodotto da Apple. Il computer ha la forma di un piccolo parallelepipedo e nella sua prima versione era basato sulla scheda madre dell'ultimo iBook G4 opportunamente modificata per renderla di forma quadrata. Il computer è molto piccolo e attualmente è dotato di processori Intel Core i5 e Intel Core i7 a frequenza compresa tra 2.5 GHz (dual-core) e 3.0 GHz (dual-core). Il Mac mini è dotato di una scheda grafica integrata nel package del processore (Intel HD Graphic 4000) corredata da una porta Mini DisplayPort con supporto per risoluzioni fino a 2560×1600 e da un'uscita HDMI con supporto per risoluzioni fino a 4096x2160 a 24 Hz. Il computer è nato per essere un'alternativa economica agli IBM compatibili e infatti viene venduto senza monitor, tastiera o mouse in modo che l'acquirente possa riciclare eventuali parti già in suo possesso. Una caratteristica interessante del Mac mini è la silenziosità. Il computer è dotato di una ventola a gestione elettronica che al massimo produce 22 dB di rumore. Il componente più rumoroso del computer è l'hard disk, che può arrivare a produrre 30 dB durante l'accesso casuale. Quindi, il Mac mini è uno dei computer più silenziosi in commercio.