Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il wrestling è un tipo di spettacolo nel quale si combina l'esibizione atletica con quella teatrale, la cui origine risiede nelle fiere itineranti statunitensi alla fine del XIX secolo. Esso trae spunto dalla lotta libera e dal grappling, con l'aggiunta di prese e manovre che derivano per buona parte da varie arti marziali e dall'uso, talvolta, di armi improvvisate (queste ultime solo in match che non prevedono squalifiche).I protagonisti della disciplina sono atleti professionisti che si affrontano in match predeterminati in cui vince colui il quale riesce a schienare o sottomettere per primo l'avversario. In qualunque federazione, professionistica o meno, l'esibizione atletica consiste in combattimenti simulati e programmati a tavolino al fine di esaltarne al massimo il lato spettacolare.
L'incidente del volo Alitalia 404 fu un incidente aereo avvenuto alle ore 19:11 del 14 novembre 1990 nei pressi di Weiach, comune del Canton Zurigo in Svizzera, causato, durante la fase di discesa verso lo scalo aeroportuale di destinazione, l'Aeroporto di Zurigo, da un malfunzionamento del sistema Instrument landing system (ILS) e dalla conseguente errata valutazione dell'altitudine da parte del comandante.Nell'incidente morirono tutti i quaranta passeggeri e i sei membri dell'equipaggio: Il Comandante Raffaele Liberti, il primo ufficiale Massimo De Fraia e gli assistenti di volo Adalberta Pollidori, Vittorio Caronti, Francesca Pigozzi e Marco Gismondi. Tra le vittime anche l'attore ventunenne Roberto Mariano, interprete dei film Mery per sempre e Ragazzi fuori; sull'aereo doveva trovarsi anche il collega Maurizio Prollo, presente nelle stesse due pellicole, ma che per sua fortuna arrivò in ritardo all'imbarco e perse il volo. Risultò, al febbraio 2013, il quarto più grave incidente in termini di perdite umane avvenuto in territorio svizzero.
Lo Stato sociale (in inglese welfare state, letteralmente stato del benessere), detto anche Stato assistenziale (termine con valenza negativa), è una caratteristica dei moderni Stati di diritto che si fondano sul principio di solidarietà, che si dispiega in tre principali settori portanti considerati di carattere universalistico: sanità, istruzione, previdenza-assistenza sociale.
La sicurezza sul lavoro in Italia indica gli strumenti e gli istituti in tema di sicurezza sul lavoro in Italia.
L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente. Inattaccabile dalla maggior parte dei composti chimici, reagisce in pratica solo con l'acqua regia e con lo ione cianuro. Con il mercurio forma un amalgama, ma non un composto chimico. Si trova allo stato nativo sotto forma di pepite, grani e pagliuzze nelle rocce e nei depositi alluvionali. È stato adoperato fin dall'antichità per coniare monete e, prima dell'avvento della moneta fiat (latino per "sia fatta", cioè creata dal nulla, com'è quella odierna) è stato usato come controvalore per le emissioni valutarie degli Stati, come avveniva all'interno del cosiddetto gold standard. Si usa inoltre in gioielleria, odontoiatria e nell'industria elettronica. Il suo codice ISO come valuta è XAU (controvalore per oncia di metallo). L'oro è diventato nel tempo il simbolo di purezza, valore e lealtà.
La miniera di superficie è un tipo di miniera usata per estrarre depositi di risorse minerarie vicine alla superficie. Nella maggior parte delle forme di miniere di superficie l'equipaggiamento pesante come gli scavatori, prima rimuovono il deposito di roccia e di terreno sopra al deposito. Poi macchinari pesanti come lo scavatore a benna estraggono i minerali. L'industria mineraria di superficie generalmente lascia dietro di sé aree devastate, definite banchi di spogliazione
La miniera di Wieliczka è situata nella città di Wieliczka, nell'Area metropolitana di Cracovia, in Polonia. È stata utilizzata per l'estrazione del sale dal XIII secolo al 1996. È una delle più antiche miniere di sale al mondo; la più antica si trova a Bochnia, sempre in Polonia, a 20 km da Wieliczka. La miniera raggiunge una profondità di 327 metri e presenta gallerie e cunicoli per un'estensione totale di 287 km. La miniera di sale di Wieliczka ha 3,5 km disponibili per le visite turistiche (meno dell'1% della lunghezza totale delle gallerie), che includono statue di figure storiche e religiose, tutte scolpite dai minatori direttamente nel sale. Anche i cristalli dei candelieri sono stati forgiati nel sale. La miniera presenta anche stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei, e mostra la storia della miniera. Quella di Wieliczka è comunemente detta "la cattedrale di sale sotterranea della Polonia", ed è visitata ogni anno da circa 800.000 persone.
La miniera di Realmonte è una miniera di salgemma sita a Realmonte, in provincia di Agrigento, in contrada Scavuzzo. Insieme alla miniera di Racalmuto e a quella di Petralia Soprana (provincia di Palermo) è una delle tre miniere siciliane di salgemma ancora attive.