Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, , Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di 149 003 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Località di soggiorno estivo di rilevanza internazionale, si trova sulla Riviera romagnola e si estende per 15 km lungo la costa dell'Alto Adriatico. Vanta una lunga tradizione turistica: nel 1843 vi fu inaugurato il primo stabilimento balneare in Italia. Colonia fondata dai Romani nel 268 a.C., per tutto il periodo della loro dominazione è stata nodo di comunicazione fra il nord e il sud della penisola e sul suo suolo gli imperatori romani eressero monumenti dei quali restano tracce importanti.È stata feudo dei Malatesta, e la corte di Sigismondo Malatesta fu una delle più vivaci dell'epoca, ospitando artisti come Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Roberto Valturio, Matteo de' Pasti conservando rilevanti opere del Rinascimento italiano.
La provincia di Rimini è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna con 339 796 abitanti avente come capoluogo Rimini. È la provincia dell'Italia settentrionale situata più a sud. Confina a sud con le Marche (provincia di Pesaro e Urbino) e con la Repubblica di San Marino, a est con il Mar Adriatico, a nord con la provincia di Forlì-Cesena, a ovest con la Toscana (provincia di Arezzo). La provincia di Rimini è stata istituita sulla carta nel 1992, distaccandosi dal territorio dell'allora provincia di Forlì che diventava nello stesso momento provincia di Forlì-Cesena. Le prime elezioni e l’entrata in carica del primo consiglio provinciale sono avvenute nel 1995. Nel 2009 è stata ingrandita inglobando sette comuni dell'Alta Valmarecchia: Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria e Talamello, precedentemente compresi nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino, nella regione Marche. Dopo un referendum locale, il parlamento ha dato via libera al passaggio di regione dalle Marche all'Emilia-Romagna. La provincia di Rimini, territorio di lunga tradizione turistica, è celebre per le località balneari della Riviera romagnola di Rimini, Riccione, Cattolica, Bellaria-Igea Marina e Misano Adriatico che si estendono lungo i suoi 30 km di costa lungo il Mare Adriatico. La provincia circonda anche un'enclave, quello di Ca' Raffaello.
Viola bacia tutti è un film del 1997 diretto da Giovanni Veronesi. Nel film compare anche in un cameo, girato presso il castello di Punta Ala, Leonardo Pieraccioni nel ruolo di un turista che chiede informazioni a Ceccherini riguardo a una spiaggia (all'altezza dei bagni di Osa, in provincia di Grosseto).
Torre Pedrera è una località balneare nel comune di Rimini, distante 7 chilometri dal centro della città malatestiana.
La Riviera romagnola è un tratto di costa, lungo 95 chilometri, che si affaccia sull'Alto Adriatico, ricompresa per quasi la sua totalità in Emilia-Romagna, dalla foce del fiume Reno (che separa le Valli di Comacchio dalla Provincia di Ravenna) fino a Gabicce Mare (PU). È uno dei comprensori turistici balneari più importanti ed estesi d'Italia, e ha conosciuto il suo massimo sviluppo dal secondo dopoguerra fino alla fine degli anni '80 del XX secolo, quando si è formata una conurbazione quasi ininterrotta lungo tutta la fascia costiera.
Il Basket Rimini Crabs, fino al 2001 noto come Basket Rimini, è una storica squadra di pallacanestro di Rimini, dal 2018 attiva solo a livello giovanile. Nel maggio 2020 la società è stata acquisita da Rinascita Basket Rimini.Il club ha disputato 32 stagioni fra la prima e la seconda serie nazionale nel periodo 1978-2011 (con una sola eccezione in Serie B1 nel 1990-91). Nel 2018, la proprietà dell'epoca ha deciso di sospendere – perlomeno temporaneamente – l'attività della prima squadra.