Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Benedictus Appenzeller (tra il 1480 ed il 1488 – dopo il 1558) è stato un cantore e compositore fiammingo del Rinascimento attivo a Bruges e Bruxelles. Egli fu al servizio della regina Maria d'Asburgo per gran parte della sua carriera e fu un prolifico compositore di musica vocale, sia sacra che profana, per tutto il corso della sua carriera.
Il Benedictus è la seconda strofa del Sanctus, orazione di lode nella messa della Chiesa cattolica.
Il Benedictus è un cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Zaccaria loda e ringrazia Dio perché nella sua fedeltà ha salvato il suo popolo. Per questo è conosciuto anche come Cantico di Zaccaria. Il cantico (Luca 1,68-79) è scritto nell'originale in greco come tutto il Vangelo di Luca. Il suo nome deriva dalla prima parola della traduzione latina (Benedictus Dominus, Deus Israel). Il Benedictus è il cantico evangelico cantato quotidianamente alle Lodi Mattutine, nella Liturgia delle Ore.
Baruch Spinoza (pronuncia italiana: /spi n a/; in ebraico , Baruch; in latino Benedictus de Spinoza; in portoghese Bento de Espinosa; in spagnolo Benedicto De Espinoza; Amsterdam, 24 novembre 1632 L'Aia, 21 febbraio 1677) stato un filosofo olandese, ritenuto uno dei maggiori esponenti del razionalismo del XVII secolo, antesignano dell'Illuminismo e della moderna esegesi biblica.