Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La parentela è un vincolo costituito da legami biologici, sociali, culturali e giuridici, tra le persone che hanno in comune uno stipite (articolo 74 del Codice civile italiano).Il termine deriva dal latino parens, parentis che però significava propriamente genitori, infatti nel mondo romano quando ci si riferiva alla parentela si utilizzava il termine propinqui, che significa «coloro che sono vicini». In linguistica i termini utilizzati per indicare un grado di parentela sono detti singenionimi.
Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra due persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.
La famiglia un nucleo sociale rappresentato da due o pi individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro da rapporti di parentela o di affinit .Il termine "famiglia" procede dal latino fam lia, "gruppo di servi e schiavi patrimonio del capo della casa", a sua volta derivato da fam lus, "servo, schiavo". Nella fam lia romana erano inclusi anche la sposa e figli del pater familias, dal momento che legalmente appartenevano a lui. Nei paesi sviluppati una famiglia definita in modo specifico come un gruppo di persone affiliate da legami di consanguineit (discendenza da progenitori comuni), oppure da legami affettivi acquisiti e riconosciuti dalla legge per la presenza del vincolo del matrimonio o di una unione civile, o per una adozione, oppure per un legame sorto de facto in virt di una convivenza. In genere gli antropologi propongono che questa nozione di "consanguineo" sia intesa in senso metaforico dal momento che esistono molte societ nelle quali la famiglia viene intesa secondo concetti non legati alla consanguineit .
Con asilo nido (in Italia anche nido d'infanzia) si intende la struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra 3 mesi e i 3 anni e che precede l'ingresso alla scuola dell'infanzia (o scuola materna).