apri su Wikipedia

Monetazione della Sicilia antica

La monetazione della Sicilia antica è l'insieme delle monete emesse dalle città della Sicilia prima della completa conquista da parte dei Romani. Poiché la Sicilia era, al tempo di Augusto, una provincia, la sua monetazione non è tradizionalmente inclusa nell'elenco delle Regiones dell'Italia, ma studiata separatamente. In Sicilia si trovano: Città greche Città puniche, essenzialmente a ovest Insediamenti di popolazioni precedenti all'arrivo dei Greci e dei Fenicio-Punici Città controllate da mercenari: Mamertini, Campani, come è il caso di Entella e Nakone (per quest'ultima, si veda la voce Monetazione di Nakone)Zecche più importanti Nord (Himera, Lipara, Thermae Himerenses, Tyndaris, Zancle - Messana) Ovest (Motya, Segesta, Panormus, Solus, Agrigentum, Selinus) Est (Syracusa) Sud - est (Gela, Camarina, Leontini) Nord - est (Aitna, Catana, Centuripae, Naxus, Tauromenium)N. B.: per tradizione i nomi delle città sono in genere in latino.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Monetazione della Sicilia antica"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale