Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Monster Hunter è un film del 2020 scritto e diretto da Paul W.S. Anderson. La pellicola, con protagonista Milla Jovovich, è l'adattamento cinematografico dell'omonima serie di videogiochi.
Monster è un film del 2003 scritto e diretto da Patty Jenkins. È tratto dalla storia vera della serial killer statunitense Aileen Wuornos, condannata a morte e giustiziata per iniezione letale, il 9 ottobre 2002, per l'omicidio di sette uomini tra il 1989 e il 1990 in Florida.
Il cinema di fantascienza (o fantascientifico) è uno dei generi cinematografici più popolari. In esso, i temi tipici della fantascienza sono colonna portante per lo sviluppo della trama. Nei film di fantascienza, il meccanismo narrativo viene innescato dalla presenza di elementi scientifici immaginari o ipotetici, come potrebbero essere ad esempio la formulazione di una nuova teoria matematica, l'invenzione di apparecchiature tecnologiche innovative o la scoperta di nuovi e promettenti sviluppi nel campo della bioingegneria. Solitamente questo genere di film viene ambientato in un contesto legato a una visione più o meno lontana del futuro, come quello dei viaggi interstellari, quello del contatto con entità extraterrestri, quello dei conflitti nucleari o delle catastrofi climatiche globali. Benché il cinema di fantascienza sia stato riconosciuto come genere autonomo solo a partire dagli anni cinquanta, l'elemento del fantastico era ben presente fin dagli esordi della settima arte. Nel corso degli anni, il cinema fantascientifico ha saputo esplorare un'enorme rosa di soggetti e temi differenti, molti dei quali non avrebbero potuto essere rappresentati in altro modo. Una delle qualità che rende affascinante questo genere è la sua propensione a comunicare messaggi filosofici o politici con elegante sottigliezza: le opere di fantascienza sono state spesso utilizzate per affrontare delicati temi sociali e di attualità – come il pacifismo, la guerra fredda, la xenofobia, le conseguenze dell'inquinamento – in periodi storici attraversati da crisi morali, pur senza rinunciare, nel contempo, a offrire intrattenimento per gli spettatori meno smaliziati. Le produzioni fantascientifiche hanno sempre figurato in prima linea per quanto riguarda l'aspetto più tecnico degli effetti speciali e con il tempo le platee di appassionati si sono abituate alla rappresentazione realistica di forme di vita aliene, spettacolari battaglie spaziali, armi a energia e mondi surreali, a conseguenza del sempre più rapido progredire delle tecnologie animatronica e computer grafica. Vi sono molti film di fantascienza memorabili e un numero ancora maggiore di opere mediocri, o che possono essere annoverate addirittura tra i peggiori esempi di produzione cinematografica di tutti i tempi. Sono occorsi molti decenni – e gli sforzi collettivi di innumerevoli cineasti di talento – perché il cinema fantascientifico iniziasse a essere considerato una forma d'arte. All'interno della fantascienza e dei suoi confini si registra una notevole contaminazione di generi, in particolare con il cinema del terrore.
Il cinema dell'orrore o cinema horror è un genere cinematografico caratterizzato da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali o di origine soprannaturale e con atmosfere da brivido. Il genere fu presente già dagli albori del cinema muto e continuerà a esserlo per tutto il XX secolo e oltre anche con lungometraggi di grande successo, realizzati anche da grandi registi, che entrarono nella storia del cinema a partire da film come Nosferatu il vampiro (1922) di Murnau, Frankenstein di James Whale o Dracula di Tod Browning (1931), seguiti nei decenni successivi da altre opere di successo di altri grandi registi come Alfred Hitchcock, Federico Fellini, Werner Herzog o Stanley Kubrick che realizzarono rispettivamente Gli uccelli (1963), Tre passi nel delirio (1968), Nosferatu, il principe della notte (1979) e Shining (1980).
Chicken Little - Amici per le penne (Chicken Little) è un film d'animazione statunitense diretto da Mark Dindal e prodotto nel 2005 da parte della Walt Disney Pictures. È considerato il 46º classico Disney secondo il canone ufficiale. Distribuito in Disney Digital 3-D, si tratta del primo film interamente in computer grafica prodotto dalla Disney (in quanto le pellicole della Pixar sono state distribuite ma non prodotte dalla Disney, e Dinosauri è stato realizzato a tecnica mista). Il film è ispirato liberamente alla fiaba Henny Penny, da cui già nel 1943 la Disney aveva tratto un cortometraggio animato intitolato Questione di psicologia. La trama è incentrata su Chicken Little, un pollo adolescente che vuole aggiustare il suo rapporto con il padre e salvare il mondo dagli alieni. Inizialmente il film doveva essere distribuito per l'edizione italiana con il titolo Nino Pulcino e la banda salvamondo, come mostrato anche in un primo trailer. Alla fine si scelse di mantenere quello originale con l'aggiunta di un sottotitolo italiano. In Italia venne distribuito nei cinema il 2 dicembre 2005.
Catherine Anne O'Hara (Toronto, 4 marzo 1954) è un'attrice e doppiatrice canadese naturalizzata statunitense.