Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Ombrone Pistoiese è un fiume italiano, affluente di destra dell'Arno.
Il torrente Vincio di Brandeglio è un torrente facente parte del bacino imbrifero del torrente Ombrone Pistoiese. Nasce nel comune di Pistoia nei pressi della frazione di Cireglio (a circa 900 metri di altitudine). Il suo regime è tipicamente torrentizio. Il suo corso iniziale presenta acque limpide e pulite, con presenza di specie ittiche pregiate come i salmonidi. Tuttavia, il tratto finale del fiume raggiunta la frazione di Gello alle porte di Pistoia, subisce drastiche diminuzioni della portata, a causa del prelievo nei pressi del ponte dell'Agnolo verso il bacino della Giudea e non come supposto verso le aziende vivaistiche che nel territorio del torrente non sono presenti, ne sono previste dal piano regolatore del comune di Pistoia. Il fiume si getta sempre a Gello, nell'Ombrone Pistoiese dopo un percorso di 7 km; pregevole la presenza di un ponte del XIII che lo attraversa sempre nei pressi di Gello denominato Ponte a Tecciole.
La Montagna o Appennino Pistoiese è una regione storico-geografica, della dorsale meridionale dell'Appennino tosco-emiliano, composta dai territori classificati come montani dei comuni di Abetone Cutigliano, Marliana, San Marcello Piteglio e Sambuca Pistoiese; mentre Pescia (con la Svizzera Pesciatina), Montale e Pistoia sono parzialmente montani. Questo territorio complessivamente si estende per 53.767 ettari, il 56% circa della superficie della Provincia di Pistoia (96.489 ettari) e con un numero di 28.059 abitanti, l'11% circa dell'intera popolazione provinciale (264.622 ab.). Sono presenti tre stazioni ferroviarie nelle località di Pracchia, San Mommè e quella di Biagioni-Lagacci. La patrona è Santa Celestina, martire romana, la cui salma riposa sotto l'altar maggiore della Propositura di San Marcello.
Agliana è un comune italiano di 18 181 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Il suo territorio è delimitato a nord dal torrente Bure, ad est dal torrente Calice, a sud dal torrente Ombrone Pistoiese ed è attraversato, da nord ovest a sud est, dal torrente Brana. Si trova sull'asse viario che collega tra loro alcune delle maggiori città d'arte e turistiche della Toscana, ovvero Firenze, Prato, Pistoia e Lucca.