Montalina
La Montalina, anche detta montanina, è la campana posta nella torre volognana del museo del Bargello.
Il nome deriva dalla città da cui la campana fu sottratta: Montale, in provincia di Pistoia.
Per legge di Cosimo I fu cominciata a suonare ogni giorno di inverno alle 10 e di estate alle 12. Fu chiamata anche la campana delle armi, sempre a causa di una legge dello stesso duca di Firenze: sarebbe stata mozzata la mano a qualunque servo fosse stato trovato in armi senza licenza, dopo l'ultimo rintocco della campana. Il suono della montanina è sempre stato associato dai fiorentini a funesti avvenimenti: la campana infatti era suonata per convocare l'esercito e per annunciare esecuzioni capitali. Da qui deriva il detto fiorentino ha la lingua lunga come la campana del Bargello.
La campana non suona più dal 1847, se non per eventi straordinari come la fine della Seconda Guerra Mondiale e la ricorrenza del secentenario dalla nascita di Dante Alighieri.